Foto storiche: come è cambiato l’ambiente in Sicilia?

polizzi generosa 1800

Visualizzazioni : 43 Ci sono giorni in cui siamo impegnati nella lettura del paesaggio. Nella ricerca minuziosa di elementi (un albero, una vecchia masseria, un ruscello in secca) che riescano a raccontare la storia di quei luoghi e della gente che vi ha abitato per secoli. Che suggeriscano, diano indizi su come quel luogo si […]

Food forest Geloi: piantare un sogno in ottima compagnia!

Food forest Geloi

Visualizzazioni : 64 È Gennaio. Io ed Enrico siamo alle prese con la parte meno bella del nostro lavoro: scartoffie!Immaginateci ingobbiti davanti alla scrivania, imbozzolati dentro ai nostri maglioni di lana tra computer, agende, taccuini, pen-drive e tazzine di caffè vuote. Ad un tratto una chiamata che sarà destinata a stravolgere il nostro anno lavorativo […]

Rivegetare – come ti progetto la Food Forest!

progettazione food forest

Visualizzazioni : 35 260 piante, ca. 600 mq, 15 corsisti, 16 mq di biomassa, 270 kg di guano di piccione…e 7 giorni di corso per creare una food forest. Questi sono i numeri di Rivegetare, un corso di agroforestazione che si è tenuto all’Ecomuseo Mare Memoria Viva (PA) grazie ai ragazzi dell’associazione CLAC. Partiamo dalla […]

Di pioggia, fango e cattiva gestione del territorio (in 5 punti)

Visualizzazioni : 135 Pochi giorni fa tornavo da casa Acquagrande con mio figlio. Dopo giorni intensi di piogge autunnali avevamo deciso di sfidare la sorte e passare una giornata piacevole all’aria aperta, già dalle prime ore del mattino. Al nostro ritorno, usciti dalla valle del San Leonardo, si spalanca davanti a noi il panorama del […]

C’è chi ha dato un morso a “La mela (non) proibita”…

corso la mela non proibita

Visualizzazioni : 22 È passata ormai una settimana dalla fine del corso “La mela(non) proibita” e ancora sento il vago sapore della soddisfazione sulle labbra. E’ stato il primo corso progettato in due, con l’amico fraterno Enrico, ormai compagno insostituibile di avventure. E’ stato il corso probabilmente più rimandato della storia, causa covid, che lo […]

Alberi dai nòccioli della frutta, funziona davvero?!!?

nòccioli frutta

Visualizzazioni : 50 Qualche giorno fa un’amica mi ha chiesto un’opinione riguardo a questa moda che impazza per ora sulle bacheche social degli appassionati di Natura: lanciare i nòccioli della frutta dal finestrino dell’auto!Attenzione. Il nòcciolo (con l’accento sulla prima o) è una specie di astuccio legnoso, duro, che racchiude i semi di molti frutti. […]

Food forest a casa Acquagrande. Un anno dopo!

food forest

Visualizzazioni : 54 Dato che Agosto è spesso periodo di progettazione o di analisi e revisioni dei nostri progetti, avevo deciso di mettere qualche foto della Food Forest che abbiamo creato da noi a casa Acquagrande (prov. PA) sui social, in particolare sulla pagina Facebook di Food Forest Italy, ricevendo molte domande e forti feedback, […]

Avifauna e incendi. La Terra brucia.. e gli uccelli?

avifauna incendi

Visualizzazioni : 10 Ho tenuto, durante l’inverno 2020, un webinar su Avifauna e incendi per conto di Istituto Terra, un comitato che si occupa del mappaggio degli incendi in Sicilia e della salvaguardia del territorio, soprattutto boschivo. La loro missione è appaiata ad una validissima opera di divulgazione ambientale in cui, tra le tante cose […]

L’ultimo leccio di Acquagrande: storia di un patriarca!

leccio

Visualizzazioni : 5 A metà marzo comincio a diventare irrequieto. Ne ho abbastanza dell’inverno. Tutto mi sembra sporco, spoglio, triste e disordinato e il mio umore precipita negli abissi. Negli anni ho trovato una cura a questo rimedio, ed è quella di andare in luoghi disperati. Veramente disperati, dove la scelleratezza umana ha trasformato il […]

Legnaia: 8 buoni motivi per averla in giardino!

legnaia

Visualizzazioni : 157 La legnaia, croce e delizia del mio giardino.Croce perché nonostante casa Acquagrande ne abbia diverse, piccoline e sparse per il bio-giardino, non sono mai riuscito a dare loro quella aurea di ordine e compattezza che rivedo in tante foto e che (ammetto) un po’ invidio. Delizia perché le legnaie (tutte!) sono un […]