Visualizzazioni : 98 Comincia il periodo delle potature! Questo perchè, con l’arrivo del freddo, molte piante entrano in riposo vegetativo. Si perde il fogliame, la linfa smette di scorrere, tutta la pianta entra in una fase di dormienza fino all’arrivo della primavera. A volte però, si compiono veri e propri scempi. Per una buona potatura […]
pratiche agricole
Di pioggia, fango e cattiva gestione del territorio (in 5 punti)

Visualizzazioni : 262 Pochi giorni fa tornavo da casa Acquagrande con mio figlio. Dopo giorni intensi di piogge autunnali avevamo deciso di sfidare la sorte e passare una giornata piacevole all’aria aperta, già dalle prime ore del mattino. Al nostro ritorno, usciti dalla valle del San Leonardo, si spalanca davanti a noi il panorama del […]
Alberi dai nòccioli della frutta, funziona davvero?!!?

Visualizzazioni : 186 Qualche giorno fa un’amica mi ha chiesto un’opinione riguardo a questa moda che impazza per ora sulle bacheche social degli appassionati di Natura: lanciare i nòccioli della frutta dal finestrino dell’auto!Attenzione. Il nòcciolo (con l’accento sulla prima o) è una specie di astuccio legnoso, duro, che racchiude i semi di molti frutti. […]
Food forest a casa Acquagrande. Un anno dopo!

Visualizzazioni : 75 Dato che Agosto è spesso periodo di progettazione o di analisi e revisioni dei nostri progetti, avevo deciso di mettere qualche foto della Food Forest che abbiamo creato da noi a casa Acquagrande (prov. PA) sui social, in particolare sulla pagina Facebook di Food Forest Italy, ricevendo molte domande e forti feedback, […]
Bioaccumulo sulle ali dei Passeri: un chiaro messaggio, basta veleni!

Visualizzazioni : 28 Chiassosi e adattabili, i passeri rappresentano una delle specie più comuni e conosciute del territorio italiano. I passeri sono maestri della sopravvivenza. Uccelli prevalentemente granivori, sono in grado in realtà di sfruttare tantissime risorse diverse, riuscendo così a colonizzare habitat molto differenti tra loro. Si trovano, infatti, dalle aree prevalentemente agricole fino […]
E scambio semi fu!

Visualizzazioni : 18 In un anno difficile come questo tutto appare infattibile. Insormontabile. Anche un’azione semplice quindi, come un gruppo di persone che si riuniscono per scambiare sementi, ha bisogno di essere raccontata! Proprio quando il quotidiano appare incerto e i progetti per il futuro una cosa folle, mettere un seme a dimora è un […]
L’ultimo leccio di Acquagrande: storia di un patriarca!

Visualizzazioni : 11 A metà marzo comincio a diventare irrequieto. Ne ho abbastanza dell’inverno. Tutto mi sembra sporco, spoglio, triste e disordinato e il mio umore precipita negli abissi. Negli anni ho trovato una cura a questo rimedio, ed è quella di andare in luoghi disperati. Veramente disperati, dove la scelleratezza umana ha trasformato il […]
Quando i semi arrivano per posta!

Visualizzazioni : 48 Mi sono chiesto per settimane cosa abbia spinto dei perfetti sconosciuti ad affidarmi i loro semi di cultivar antiche. Gente che abita a centinaia di chilometri di distanza e con cui non avevo mai nemmeno condiviso esperienze, siano esse reali o virtuali. Eppure, queste persone hanno fatto una delle azioni più gentili […]
Dittrichia viscosa contro tutti!!!

Visualizzazioni : 59 L’autunno è una seconda primavera, qui in Sicilia. Probabilmente anche per via delle bellissime fioriture di Dittrichia viscosa, che in pieno ottobre tingono di giallo gli incolti e i bordi stradali. Comunissima come pianta ruderale, questa specie però viene ostinatamente combattuta con tutti i mezzi. Come può una pianta così bella e […]
Le 8 virtù del Nespolo del Giappone

Visualizzazioni : 124 I peri danno le pere. I meli danno le mele. I Nespoli del Giappone danno le nespole. Quante ne avrò trafugate da bambino negli estesi nespoleti del mio paese natale: Trabia (PA). Qui, le nespole un tempo erano il cavallo di battaglia dell’economia locale. Nella moderna visione “produttiva” di quello che ci […]