Visualizzazioni : 14 Ci sono alcuni “luoghi del cuore” che occupano un posto speciale nella crescita personale di ognuno di noi. Ed indubbiamente l’Orto Botanico di Palermo è per me uno di quei luoghi. Vi ho passato alcuni dei momenti più belli della mia vita universitaria, visto specie inusuali per un parco cittadino, preso una […]
local patch
Formiche per cena! Nuovi dati sul Geco verrucoso

Visualizzazioni : 17 Una delle caratteristiche vincenti di un predatore è la plasticità trofica, la capacità cioè di variare il proprio comportamento e rivolgersi a tipologie completamente diverse di prede, se quelle tradizionali non sono più disponibili. In parole povere: mangiare quello che offre l’ambiente. È il caso del Geco verrucoso Hemidactylus turcicus, rettile adattabile che […]
Febbraio: inno alla nostalgia

Visualizzazioni : 3 Febbraio è davvero un mese tosto.Nell’almanacco delle mie sensazioni è da sempre il mese correlato ai ricordi, al passato, insomma alla nostalgia. Finiti i giorni della merla, sembra ormai che l’inverno stia per finire. Ma basta mettere il naso fuori per capire che manca ancora tanto a primavera!Ho sempre dato la colpa al fotoperiodo […]
Emidattili e alberi. Fare lo zoologo in giardino…

Visualizzazioni : 4 Si può fare scienze nel proprio giardino? La risposta non è sì. E’ SI’, ECCOME!Molti dei pilastri dell’ecologia e delle scienze naturali hanno formulato princìpi fondamentali dopo ore ed ore di osservazione nell’orto familiare, nel cortile o nelle campagne attorno casa. Darwin era famoso per questo. Lorenz diceva di se stesso: “Io […]
Frutti autunnali: l’importanza del surplus

Visualizzazioni : 7 Di fianco al mio cancello troneggia imperioso un bellissimo Cachi (Diospyros kaki), che in questa stagione è un bel colpo d’occhio rosso, sia per le foglie autunnali sia perché prodigo di frutti. Riesce a produrne così tanti che non riusciamo a consumarli, nonostante un cospicuo numero vengano regalati ad amici e vicini […]
Farfalle, migrazione e citizen science!

Visualizzazioni : 6 Ieri sono rimasto piacevolmente impressionato dallo spettacolo di quattro maschi di Vanessa del Cardo che pattugliavano costantemente un bellissimo filare di Lantana in fiore, unica promessa di nettare in chilometri di pianure riarse nelle campagne del Trapanese. Le farfalle, dal volo veloce e potente, pattugliavano costantemente i filari in fiore, dandosele spesso […]
BioGiardino – Erbe infestanti: combatterle o conviverci?

Visualizzazioni : 66 <<Voglio che tutti i miei amici crescano come le erbacce. E voglio essere un’erbaccia anch’io, spontaneo e inarrestabile. Non voglio le amicizie che vanno coltivate>> – R.Macfarlane, Luoghi Selvaggi Le cosiddette “erbe infestanti”, sinonimo di malerbe o erbacce, sono uno dei più grandi crucci del giardino. Vi siete mai chiesti perchè è […]
Farfalle, bioindicatori del prato!

Visualizzazioni : 45 La primavera di Giugno mi è sempre sembrata osare troppo. Tutto è al culmine. L’aria pullula di vita, tutto è ormai al culmine della stagione riproduttiva. Troppo maturo, troppo gravido, tutto rilasciato, partorito, disperso in poche settimane prima del fatidico caldo estivo.Ma a tingere di poesia questa fase dalle tinte forti ci […]
Biogiardino: ci sono chiocciole e chiocciole!

Visualizzazioni : 29 Sono spesso il flagello dei giardini, ossessione degli orticoltori e degli amanti dell’insalata. Le chiocciole hanno fama di animali insaziabili ed in effetti, specie dopo la pioggia, i loro morsi circolari si possono vedere sulle piante a foglia tenera. Molte specie in effetti sono erbivore e grazie alla loro radula (un cuscinetto […]
Primavera e resilienza…

Visualizzazioni : 11 Ieri, a sorpresa, primo giorno di primavera! Come avevo fatto a dimenticarmene? Troppo preso dagli impegni accademici, il conto alla rovescia era andato a farsi benedire e lei era arrivata così, silenziosa e senza clamore. Fortuna vuole che riesco a completare proprio ieri un articolo scientifico che mi toglie il fiato da […]