Dato che Agosto è spesso periodo di progettazione o di analisi e revisioni dei nostri progetti, avevo deciso di mettere qualche foto della Food Forest che abbiamo creato da noi a casa Acquagrande (prov. PA) sui social, in particolare sulla pagina Facebook di Food Forest Italy, ricevendo molte domande e forti feedback, inaspettatamente positivi.Abbiamo così […]
local patch
La Chiesazza di Altavilla Milicia e la foresta scomparsa!

Stiamo vivendo un’estate meravigliosa. Lontani dalle masse, specie quelle turistiche che tanto abbrutiscono il mondo, godiamo di un mare poco frequentato e di una splendida campagna ombrosa e alberata. Un lusso per pochi. E proprio sopra il nostro ameno luogo estivo, un po’ nascoste dai fichidindia su una collinetta che domina il golfo di Termini […]
L’amaro destino di Anacamptis laxiflora e dei prati umidi.

Ho accompagnato da pochi giorni un aitante gruppo di aspiranti guide naturalistiche alla scoperta delle bellezze del mio territorio, nonché delle emergenze faunistiche. In sostanza, ho sottoposto tutti ad un durissimo addestramento fatto di annusate di cacche disseminate sui sentieri. Incredibilmente sono sopravvissuti tutti e ho così avuto l’opportunità di portare tutta questa gente in […]
Orchidee invernali e legami ecologici… a bordo strada!

Poche passioni sono vaneggianti come l’Orchidelirium.I sintomi sono chiari ed inequivocabili. Cominciano già agli inizi di dicembre, con manifestazioni pruriginose alle mani, irrequietezza, nostalgia dell’aria gelida sul viso e una ossessiva consultazione delle cartelle che contengono le fotografie di orchidee. Si comincia sempre con Himantoglossum robertianum, che nelle mie zone è tra le prime orchidee […]
Anagyris foetida: le incredibili potenzialità delle specie comuni

Nel 2019 ho partecipato a Regreen Costa Larga, evento ancora sulla bocca di tutti per la portata di gente e di azioni che è riuscita a raggiungere ed attuare. Si è trattato di un tam-tam mediatico che chiedeva a persone sensibili e volenterose di radunarsi a Castellamare del Golfo (TP). La gente portava quante più […]
Cosa possiamo fare per la Biodiversità?

Negli ultimi 40 anni le popolazioni di animali selvatici si sono dimezzate (fonte WWF-ZSL) mentre la popolazione umana è passata da 3 a 7 miliardi di persone. L’avanzare della società industrializzata e tecnologica, accoppiata a una crescita incontrollata su tutti i campi esistenti (economico, ingegneristico, sociale, di popolazione, ecc..) ha messo in seria crisi la […]
Primo censimento di Gabbiano reale nidificante a Palermo

(foto copertina scatta da Gigi Barraco, nido in ambiente urbano, Paceco (TP) Avete presente quelle telefonate fatte di sera tardi, distrutti da una giornata massacrante, eppure incredibilmente proficue? E’ successo proprio così. Roberto, giovane stella nascente dell’ornitologia siciliana, mi ha chiamato una sera, riversando (con la sua caratteristica valanga incontenibile di parole) quella che si […]
100 Piante autoctone fantastiche e dove trovarle!

Per la prima volta su Saturi di Natura appare un articolo scritto a doppia mano. “100 piante fantastiche e dove trovarle” nasce infatti da una chiacchierata, durante un lungo viaggio da Palermo a Ramacca (CT) assieme al collega ed amico Salvatore Cambria, una stella della tassonomia floristica. Salvo è davvero uno dei migliori tassonomi che […]
Orto botanico di Palermo: un inno alla biodiversità!

Ci sono alcuni “luoghi del cuore” che occupano un posto speciale nella crescita personale di ognuno di noi. Ed indubbiamente l’Orto Botanico di Palermo è per me uno di quei luoghi. Vi ho passato alcuni dei momenti più belli della mia vita universitaria, visto specie inusuali per un parco cittadino, preso una boccata d’aria durante […]
Formiche per cena! Nuovi dati sul Geco verrucoso

Una delle caratteristiche vincenti di un predatore è la plasticità trofica, la capacità cioè di variare il proprio comportamento e rivolgersi a tipologie completamente diverse di prede, se quelle tradizionali non sono più disponibili. In parole povere: mangiare quello che offre l’ambiente. È il caso del Geco verrucoso Hemidactylus turcicus, rettile adattabile che frequenta indistintamente molti […]