Per una buona potatura occorre sapere quali sono i rami fioriferi!

rami fioriferi

Visualizzazioni : 98 Comincia il periodo delle potature! Questo perchè, con l’arrivo del freddo, molte piante entrano in riposo vegetativo. Si perde il fogliame, la linfa smette di scorrere, tutta la pianta entra in una fase di dormienza fino all’arrivo della primavera. A volte però, si compiono veri e propri scempi. Per una buona potatura […]

Food forest Geloi: piantare un sogno in ottima compagnia!

Food forest Geloi

Visualizzazioni : 81 È Gennaio. Io ed Enrico siamo alle prese con la parte meno bella del nostro lavoro: scartoffie!Immaginateci ingobbiti davanti alla scrivania, imbozzolati dentro ai nostri maglioni di lana tra computer, agende, taccuini, pen-drive e tazzine di caffè vuote. Ad un tratto una chiamata che sarà destinata a stravolgere il nostro anno lavorativo […]

Alberi dai nòccioli della frutta, funziona davvero?!!?

nòccioli frutta

Visualizzazioni : 186 Qualche giorno fa un’amica mi ha chiesto un’opinione riguardo a questa moda che impazza per ora sulle bacheche social degli appassionati di Natura: lanciare i nòccioli della frutta dal finestrino dell’auto!Attenzione. Il nòcciolo (con l’accento sulla prima o) è una specie di astuccio legnoso, duro, che racchiude i semi di molti frutti. […]

Food forest a casa Acquagrande. Un anno dopo!

food forest

Visualizzazioni : 75 Dato che Agosto è spesso periodo di progettazione o di analisi e revisioni dei nostri progetti, avevo deciso di mettere qualche foto della Food Forest che abbiamo creato da noi a casa Acquagrande (prov. PA) sui social, in particolare sulla pagina Facebook di Food Forest Italy, ricevendo molte domande e forti feedback, […]

Biogiardino: le formiche, insospettabili alleate!

formiche

Visualizzazioni : 35 Sono un tipo pieno di fortune. Una di queste è avere amici entomologi fighissimi che fanno fighissime cose. E’ il caso di Enrico Schifani, che assieme ai suoi colleghi dell’Università di Parma ha sperimentato l’utilità delle formiche nella lotta biologica. Mi è tornata in mente la sua tesi proprio in questi giorni, […]

2020: il nostro primo anno di Autoproduzione!

autoproduzione alimentare

Visualizzazioni : 47 Manca solo un giorno alla chiusura del 2020. Un anno che certamente si è fatto notare, in senso negativo. Per noi però, il 2020 è stato il primo anno di Autoproduzione!L’anno scorso infatti, cominciando il nostro periodo di transizione in maniera seria, ci eravamo prefissati di autoprodurre quanto più cibo possibile, sfruttando […]

Hermetia illucens: un aiutante per il compost!

hermetia illucens compost

Visualizzazioni : 475 I ditteri (mosche e zanzare) sono uno degli ordini di insetti che per esperienze dirette e per nozione culturali, non riusciamo proprio a tollerare. Si nutrono a spese del nostro sangue, sono fastidiosi, ci ronzano attorno, creano danno a uomini e animali, formano sciami. Eppure, tra i ditteri c’è una notevole eccezione […]

100 Piante autoctone fantastiche e dove trovarle!

piante autoctone permacultura

Visualizzazioni : 355 Per la prima volta su Saturi di Natura appare un articolo scritto a doppia mano. “100 piante fantastiche e dove trovarle” nasce infatti da una chiacchierata, durante un lungo viaggio da Palermo a Ramacca (CT) assieme al collega ed amico Salvatore Cambria, una stella della tassonomia floristica. Salvo è davvero uno dei […]