Visualizzazioni : 50 Manca più di un mese per cominciare ad impostare l’orto primaverile. Le nostre mani prudono di impazienza. Nonostante febbraio sia il più corto dei mesi, sembra non passare mai. E allora, un po’ per i principi della Permacultura, un po’ per esorcizzare la stagione invernale, progettiamo a più non posso. Ieri era […]
erpetologia
No, non è trifoglio. E sì, viene dal Sudafrica (Oxalis pes-caprae)

Visualizzazioni : 586 Quando sono in escursione coi bambini, questa è probabilmente la frase che dico più spesso: “No, non è trifoglio”. E puntualmente il bambino di turno, con in mano lo stelo di Oxalis pes-caprae, rimane un attimo interdetto. Salvo poi arrivare la brillante idea: “Allora è quadrifoglio?!!?” accompagnata da un sincero sorriso e […]
Formiche per cena! Nuovi dati sul Geco verrucoso

Visualizzazioni : 79 Una delle caratteristiche vincenti di un predatore è la plasticità trofica, la capacità cioè di variare il proprio comportamento e rivolgersi a tipologie completamente diverse di prede, se quelle tradizionali non sono più disponibili. In parole povere: mangiare quello che offre l’ambiente. È il caso del Geco verrucoso Hemidactylus turcicus, rettile adattabile che […]
Emidattili e alberi. Fare lo zoologo in giardino…

Visualizzazioni : 20 Si può fare scienze nel proprio giardino? La risposta non è sì. E’ SI’, ECCOME!Molti dei pilastri dell’ecologia e delle scienze naturali hanno formulato princìpi fondamentali dopo ore ed ore di osservazione nell’orto familiare, nel cortile o nelle campagne attorno casa. Darwin era famoso per questo. Lorenz diceva di se stesso: “Io […]
Lucertole mediterranee come fringuelli di Darwin? Mmm…no!

Visualizzazioni : 29 Siamo nel 1835, il 15 settembre in particolare. Un giovanissimo Darwin, appena ventiseienne, sta per scendere la passerella del brigantino Beagle e poggiare i piedi sulle spiagge vulcaniche delle isole Galapagos. Proprio lì, il famoso naturalista troverà un caso da manuale a testimonianza di uno dei processi evolutivi più straorindari: la radiazione evolutiva dei fringuelli di […]
Estate, tempo di gechi!

Visualizzazioni : 129 Sono una costante delle notti estive mediterranee. Quando la sera finalmente arriva il fresco e la famiglia si raduna sotto la veranda per la cena, questi piccoli rettili fanno comparsa sui muri intonacati di fresco, attratti dagli insetti attirati dalla luce. A volte amati, a volte oggetto di terrore femminile, i gechi sono […]
BioGiardino: I rifugi

Visualizzazioni : 41 Dormono, eppure ci sono. L’inverno fa apparire il bio-giardino come un luogo triste e desolato, apparentemente silenzioso se non fosse per le baruffe dei pettirossi tra le fronde. Niente guizzi di lucertola, ne frinire di grilli sotto la siepe. Siamo ancora lontani dai caldi ronzii sonnolenti della primavera… In un giardino sano, […]
Simpat(r)iche lucertole siciliane

Visualizzazioni : 111 Sono simpatiche, veloci e beffarde. Rettili di successo, hanno conquistato praticamente tutti gli habitat più comuni. Conosciute anche da chi è meno pratico di Natura, spesso oggetto dei giochi turbolenti dei bambini, le lucertole del genere Podarcis possono offrirci ottimi spunti per studi di bioogeografia. Le conosciamo davvero così bene? In Sicilia, […]