Visualizzazioni : 78 C’è un angolo delizioso per ogni stagione, nella piccola food forest che stiamo creando a casa acquagrande. Quello di inizio primavera è una piccola “zona-3” disposta a nord, ma insolitamente soleggiata e calda a causa dell’orografia del luogo. A marzo ed aprile diventa luogo contemplativo, a causa delle prime fioriture primaverili. I […]
biodiversità
Lettura del paesaggio – parte seconda

Visualizzazioni : 76 Trovandomi spesso a collegare mondi con un approccio radicalmente diverso sulle dinamiche naturali, mi sono accorto che si ha spesso una visione riduzionistica nella valutazione dello spazio che abbiamo attorno, inclusa la lettura del paesaggio. Immaginate due amici, un agronomo e un naturalista, su un cocuzzolo roccioso ad osservare tutto ciò che […]
Vita animale: siepi e food forest urbane.

Visualizzazioni : 36 Abbiamo spesso parlato dell’importanza delle siepi, o di quanta abbondanza possano creare le food forest, anche se molto piccole. Piantare delle siepi o delle micro food forest in piena città è come creare delle oasi di cibo per la biodiversità urbana, che non tarda ad approfittarne. In due settimane di campionamenti con […]
Food forest Geloi: piantare un sogno in ottima compagnia!

Visualizzazioni : 64 È Gennaio. Io ed Enrico siamo alle prese con la parte meno bella del nostro lavoro: scartoffie!Immaginateci ingobbiti davanti alla scrivania, imbozzolati dentro ai nostri maglioni di lana tra computer, agende, taccuini, pen-drive e tazzine di caffè vuote. Ad un tratto una chiamata che sarà destinata a stravolgere il nostro anno lavorativo […]
Permacultura nelle scuole: un esempio replicabile!

Visualizzazioni : 49 Dall’anno scorso lavoro alla “Piccola Casa nel Bosco”, un progetto scolastico che abbraccia l’home-schooling e l’outdoor education in cui insegno scienze, intessuta a diverse attività all’aria aperta (soprattutto botanica, gestione dell’orto e del pollaio). Visto il grande interesse e la loro velocità di apprendimento, prima delle vacanze di Natale ho fatto un […]
Rivegetare – come ti progetto la Food Forest!

Visualizzazioni : 35 260 piante, ca. 600 mq, 15 corsisti, 16 mq di biomassa, 270 kg di guano di piccione…e 7 giorni di corso per creare una food forest. Questi sono i numeri di Rivegetare, un corso di agroforestazione che si è tenuto all’Ecomuseo Mare Memoria Viva (PA) grazie ai ragazzi dell’associazione CLAC. Partiamo dalla […]
Di pioggia, fango e cattiva gestione del territorio (in 5 punti)

Visualizzazioni : 135 Pochi giorni fa tornavo da casa Acquagrande con mio figlio. Dopo giorni intensi di piogge autunnali avevamo deciso di sfidare la sorte e passare una giornata piacevole all’aria aperta, già dalle prime ore del mattino. Al nostro ritorno, usciti dalla valle del San Leonardo, si spalanca davanti a noi il panorama del […]
C’è chi ha dato un morso a “La mela (non) proibita”…

Visualizzazioni : 22 È passata ormai una settimana dalla fine del corso “La mela(non) proibita” e ancora sento il vago sapore della soddisfazione sulle labbra. E’ stato il primo corso progettato in due, con l’amico fraterno Enrico, ormai compagno insostituibile di avventure. E’ stato il corso probabilmente più rimandato della storia, causa covid, che lo […]
Food forest a casa Acquagrande. Un anno dopo!

Visualizzazioni : 54 Dato che Agosto è spesso periodo di progettazione o di analisi e revisioni dei nostri progetti, avevo deciso di mettere qualche foto della Food Forest che abbiamo creato da noi a casa Acquagrande (prov. PA) sui social, in particolare sulla pagina Facebook di Food Forest Italy, ricevendo molte domande e forti feedback, […]
La Chiesazza di Altavilla Milicia e la foresta scomparsa!

Visualizzazioni : 25 Stiamo vivendo un’estate meravigliosa. Lontani dalle masse, specie quelle turistiche che tanto abbrutiscono il mondo, godiamo di un mare poco frequentato e di una splendida campagna ombrosa e alberata. Un lusso per pochi. E proprio sopra il nostro ameno luogo estivo, un po’ nascoste dai fichidindia su una collinetta che domina il […]