È passata ormai una settimana dalla fine del corso “La mela(non) proibita” e ancora sento il vago sapore della soddisfazione sulle labbra. E’ stato il primo corso progettato in due, con l’amico fraterno Enrico, ormai compagno insostituibile di avventure. E’ stato il corso probabilmente più rimandato della storia, causa covid, che lo ha fatto slittare, […]
Frammenti scomposti d’Estate

Estate.È quando l’amico amato ritornaper guardarsi allo specchiouno di fronte all’altro.Più vecchi? Più saggi?Le dita che contano i fili d’argentosul viso brunito dal sole,sulla barba una volta bruna. Estate.E’ aspettare la notte, pazientiabbandonare il superfluo,abbandonarsi al maree fondersi nelle sue acque neree assaggiarne il rumore delle ondee ammirare i suoi astri immotiperdendosi nel concetto di […]
Alberi dai nòccioli della frutta, funziona davvero?!!?

Qualche giorno fa un’amica mi ha chiesto un’opinione riguardo a questa moda che impazza per ora sulle bacheche social degli appassionati di Natura: lanciare i nòccioli della frutta dal finestrino dell’auto!Attenzione. Il nòcciolo (con l’accento sulla prima o) è una specie di astuccio legnoso, duro, che racchiude i semi di molti frutti. Chiamato anche drupa. […]
Food forest a casa Acquagrande. Un anno dopo!

Dato che Agosto è spesso periodo di progettazione o di analisi e revisioni dei nostri progetti, avevo deciso di mettere qualche foto della Food Forest che abbiamo creato da noi a casa Acquagrande (prov. PA) sui social, in particolare sulla pagina Facebook di Food Forest Italy, ricevendo molte domande e forti feedback, inaspettatamente positivi.Abbiamo così […]
La Chiesazza di Altavilla Milicia e la foresta scomparsa!

Stiamo vivendo un’estate meravigliosa. Lontani dalle masse, specie quelle turistiche che tanto abbrutiscono il mondo, godiamo di un mare poco frequentato e di una splendida campagna ombrosa e alberata. Un lusso per pochi. E proprio sopra il nostro ameno luogo estivo, un po’ nascoste dai fichidindia su una collinetta che domina il golfo di Termini […]
Bioaccumulo sulle ali dei Passeri: un chiaro messaggio, basta veleni!

Chiassosi e adattabili, i passeri rappresentano una delle specie più comuni e conosciute del territorio italiano. I passeri sono maestri della sopravvivenza. Uccelli prevalentemente granivori, sono in grado in realtà di sfruttare tantissime risorse diverse, riuscendo così a colonizzare habitat molto differenti tra loro. Si trovano, infatti, dalle aree prevalentemente agricole fino ai centri urbani […]
Perché fare divulgazione? 12 professionisti rispondono!

Da quando ho dato una bella raddrizzata alla mia vita, la divulgazione rappresenta più o meno il focus di tutto quello che faccio. Volevo compiere azioni reali e diffondere una coscienza ecologica. Alzarmi la mattina e generare energia per gli altri e per il mondo. Creare qualcosa che potesse innescare negli altri la voglia di […]
Avifauna e incendi. La Terra brucia.. e gli uccelli?

Ho tenuto, durante l’inverno 2020, un webinar su Avifauna e incendi per conto di Istituto Terra, un comitato che si occupa del mappaggio degli incendi in Sicilia e della salvaguardia del territorio, soprattutto boschivo. La loro missione è appaiata ad una validissima opera di divulgazione ambientale in cui, tra le tante cose proposte, hanno ideato […]
Moroseta in giardino: bellezza e rusticità in una sola razza

Mi sono chiesto negli ultimi giorni quando è cominciato il mio amore per le Moroseta che ho in giardino. In effetti esiste un momento preciso: quando ho letto per la prima volta “Introduzione alla Permacultura”di Bill Mollison. Dopo pochi capitoli mi imbattei nella spiegazione della analisi multifattoriale degli elementi, dove per ogni animale, pianta o […]
Cucunci Rural Hub: Gestione dell’acqua. Corso Permacultura 07/2021

Arriva un momento, nella vita degli animali selvatici, in cui occorre allontanarsi dal conosciuto e affrontare l’incerto. Che si tratti di un giovane che lascia il nido, o che cerchi una compagna, oppure di un ragazzo che abbandoni la propria zona di comfort per andare a Cucunci Rural Hub, quello che accomuna entrambi è un […]