Apoidei. A volte basta un rosmarino!

ape

Visualizzazioni : 110 C’è un angolo delizioso per ogni stagione, nella piccola food forest che stiamo creando a casa acquagrande. Quello di inizio primavera è una piccola “zona-3” disposta a nord, ma insolitamente soleggiata e calda a causa dell’orografia del luogo. A marzo ed aprile diventa luogo contemplativo, a causa delle prime fioriture primaverili. I […]

Vita animale: siepi e food forest urbane.

siepi food forest

Visualizzazioni : 58 Abbiamo spesso parlato dell’importanza delle siepi, o di quanta abbondanza possano creare le food forest, anche se molto piccole. Piantare delle siepi o delle micro food forest in piena città è come creare delle oasi di cibo per la biodiversità urbana, che non tarda ad approfittarne. In due settimane di campionamenti con […]

Avifauna e incendi. La Terra brucia.. e gli uccelli?

avifauna incendi

Visualizzazioni : 20 Ho tenuto, durante l’inverno 2020, un webinar su Avifauna e incendi per conto di Istituto Terra, un comitato che si occupa del mappaggio degli incendi in Sicilia e della salvaguardia del territorio, soprattutto boschivo. La loro missione è appaiata ad una validissima opera di divulgazione ambientale in cui, tra le tante cose […]

L’amaro destino di Anacamptis laxiflora e dei prati umidi.

Anacamptis laxiflora

Visualizzazioni : 90 Ho accompagnato da pochi giorni un aitante gruppo di aspiranti guide naturalistiche alla scoperta delle bellezze del mio territorio, nonché delle emergenze faunistiche. In sostanza, ho sottoposto tutti ad un durissimo addestramento fatto di annusate di cacche disseminate sui sentieri. Incredibilmente sono sopravvissuti tutti e ho così avuto l’opportunità di portare tutta […]

Nasturzio, bello ma da usare con accortezza!

cover crop

Visualizzazioni : 555 Dopo la pioggia, o nelle mattine in cui la rugiada è abbondante, mi fermo un attimo ad indugiare sul nasturzio. L’effetto loto che hanno le sue foglie, fortemente idrorepellenti, dà vita ad un intreccio di goccioline che impreziosisce l’orto, arricchendolo di luminosità. Ho letto per la prima volta del Nasturzio su “Introduzione […]

Ecotono: una vita al limite!

ecotono

Visualizzazioni : 81 Ieri c’era il sole e i miei alunni della scuola del bosco grufolavano allegramente nella parte di frutteto che abbiamo ribattezzato “il villaggio”. Vi hanno costruito le loro casette, ognuno di loro convinto di stare al sicuro, in quell’ecosistema che si è creato. Sul confine dei loro steccati, recinti di ramaglie, cerchi […]

L’ultimo leccio di Acquagrande: storia di un patriarca!

leccio

Visualizzazioni : 12 A metà marzo comincio a diventare irrequieto. Ne ho abbastanza dell’inverno. Tutto mi sembra sporco, spoglio, triste e disordinato e il mio umore precipita negli abissi. Negli anni ho trovato una cura a questo rimedio, ed è quella di andare in luoghi disperati. Veramente disperati, dove la scelleratezza umana ha trasformato il […]

Legnaia: 8 buoni motivi per averla in giardino!

legnaia

Visualizzazioni : 287 La legnaia, croce e delizia del mio giardino.Croce perché nonostante casa Acquagrande ne abbia diverse, piccoline e sparse per il bio-giardino, non sono mai riuscito a dare loro quella aurea di ordine e compattezza che rivedo in tante foto e che (ammetto) un po’ invidio. Delizia perché le legnaie (tutte!) sono un […]

Orchidee invernali e legami ecologici… a bordo strada!

himantoglossum robertianum

Visualizzazioni : 74 Poche passioni sono vaneggianti come l’Orchidelirium.I sintomi sono chiari ed inequivocabili. Cominciano già agli inizi di dicembre, con manifestazioni pruriginose alle mani, irrequietezza, nostalgia dell’aria gelida sul viso e una ossessiva consultazione delle cartelle che contengono le fotografie di orchidee. Si comincia sempre con Himantoglossum robertianum, che nelle mie zone è tra […]