Visualizzazioni : 98 Trovandomi spesso a collegare mondi con un approccio radicalmente diverso sulle dinamiche naturali, mi sono accorto che si ha spesso una visione riduzionistica nella valutazione dello spazio che abbiamo attorno, inclusa la lettura del paesaggio. Immaginate due amici, un agronomo e un naturalista, su un cocuzzolo roccioso ad osservare tutto ciò che […]
Mondo domestico
Lettura del paesaggio (e piccioni!) – parte prima

Visualizzazioni : 118 Viviamo immersi in un complesso sistema che è il frutto dell’alternarsi di azioni umane ed equilibri naturali: il paesaggio. Si può scegliere di trascorrere l’intera vita attraversandolo senza mai guardarlo realmente, oppure fermarsi un attimo e fare una attenta lettura del paesaggio. E in questo gli animali sono maestri…! La lettura del […]
Moroseta in giardino: bellezza e rusticità in una sola razza

Visualizzazioni : 232 Mi sono chiesto negli ultimi giorni quando è cominciato il mio amore per le Moroseta che ho in giardino. In effetti esiste un momento preciso: quando ho letto per la prima volta “Introduzione alla Permacultura”di Bill Mollison. Dopo pochi capitoli mi imbattei nella spiegazione della analisi multifattoriale degli elementi, dove per ogni […]
9 spunti per aumentare la biodiversità in giardino!

Visualizzazioni : 1.262 La primavera impazza nei campi, indugia sulle verdi foglie delle chiome degli alberi, si posa sul giardino e riecheggia in cielo con le rondini. E il nostro giardino? Dov’è finita tutta la sua biodiversità?Mi sembra una vita fa quando lanciammo, assieme a validissimi amici, dei corsi di eco-gardening, per tentare di portare […]
Moroseta e colori: partiamo dai pulcini!

Visualizzazioni : 811 E’ da più di un anno che abbiamo cominciato la grande avventura di inserire delle galline nel nostro progetto in Permacultura. Per tutta una serie di motivi la nostra scelta è ricaduta su una razza in particolare: le Moroseta. Galline davvero particolari, hanno un sacco di qualità notevoli per una micro-farm come […]
La bellissima storia dell’Amaranthus a casa Acquagrande!

Visualizzazioni : 18 Stavo per cominciare l’articolo con un clamoroso errore di linea temporale. Stavo per dire, infatti, che questa storia comincia ad aprile 2020, da uno dei semi più piccoli che io abbia mai visto. Di un rosso così carico da apparire quasi nero, se osservato sotto una fonte luminosa diretta. Grande appena un […]
Micro-Food Forest URBANE: un esempio a casa nostra!

Visualizzazioni : 32 Ebbene sì, è giunta l’ora di dirlo apertamente: noi viviamo in CITTA’!Malgrado lavoriamo in una scuola nel bosco, gestiamo casa Acquagrande, facciamo Permacultura, siamo entrambi naturalisti coi piedi sempre su e gìù per i sentieri, malgrado nostro figlio sappia riconoscere il verso di un merlo da quello di una capinera… noi viviamo […]
Ode a Milù

Visualizzazioni : 10 Milù A te, che non rifiuti mai un viaggio, un’escursioneo una semplice passeggiata tra gli asfodeli in fiore.A te che quando mi vedi gli scarponi addossodiventi tutta fremiti e scodinzolii. A te, che assecondi tutte le mie stranezzementre paonazzo corro appresso ad una lucertolao tendo l’orecchio al canto delle tottaville. A te, […]
Viaggi e cambiamenti climatici: la storia dell’uomo scritta negli animali domestici!

Visualizzazioni : 3 La storia dell’uomo moderno sembra una bellissima avventura da romanzo giovanile. Rimasto solo, dopo la scomparsa di Neanderthal e ominidi vari, l’uomo comincia a viaggiare per tutto il pianeta, mosso da una irrefrenabile curiosità e spirito esplorativo. Colonizzata una terra dopo l’altra, comincia ad avere a che fare coi cambiamenti climatici, che […]
Letame di porcellino d’india: un sacco di mer…itevoli pregi per l’orto casalingo!

Visualizzazioni : 439 In quest’ultimo decennio l’orto casalingo sta riscuotendo sempre più successo. Innumerevoli le cause: una maggiore consapevolezza verso la qualità del proprio cibo, un interesse maggiore all’autoproduzione o semplicemente perché coltivando la terra si coltiva anche la felicità, come scriveva Pia Pera in Giardino & Orto terapia. Gli orti casalinghi hanno le medesime […]