Moroseta e colori: partiamo dai pulcini!

moroseta pulcini

E’ da più di un anno che abbiamo cominciato la grande avventura di inserire delle galline nel nostro progetto in Permacultura. Per tutta una serie di motivi la nostra scelta è ricaduta su una razza in particolare: le Moroseta. Galline davvero particolari, hanno un sacco di qualità notevoli per una micro-farm come la nostra e si sono inserite perfettamente nel contesto. Inoltre questa razza ha davvero un nutrito seguito di appassionati, che si cimentano nella selezione delle peculiarità che rendono la Moroseta unica. Trovare informazioni quindi è stato un gioco da ragazzi!

moroseta

Abbiamo cominciato a raccogliere informazioni preziose tramite siti web, libri e gruppi dedicati. In particolare siamo riconoscenti soprattutto ai due gruppi Facebook più grandi, “Moroseta nel cuore” e “Appassionati di Moroseta e Razze Ciuffate“, che con più di 7000 iscritti (cumulativamente) si sono rivelato un pozzo di informazioni e conoscenze preziose.
Come restituire il favore? Con un bell’articolo!
Abbiamo così raccolto un centinaio di foto, dai due gruppi social, catalogando i pulcini per fenotipo, in modo da capire come il colore del piumino ci riveli che fenotipo assumerà quella Moroseta da adulta. E’ stato un lavoro simpatico e abbastanza immediato, tranne per alcuni fenotipi particolari che ci hanno fatto davvero penare!
Essendo foto caricate su Facebook, non esistono problemi di copyright, tuttavia se salvate la foto (click col tasto destro sulla foto, poi “Salva con nome”) troverete nella dicitura anche il nome o il nickname del proprietario, nonchè autore della foto.

BIANCO

Nero

Blu / Splash

Grigio perla

Perniciata oro a maglie nere

Perniciata argento a maglie nere

Rosso

Abbiamo inoltre trovato qualche fenotipo più particolare, dovuto a individui particolari o geni non molto comuni in questa razza, di seguito:

Perniciato “atipico”

Nero esteso E/E ma con ampie parti biancastre. Queste scompariranno con l’impiumamento.

Millefiori oro – nuova selezione

EDIT: Ringraziamo Simone Venarucci per aver colmato alcune incongruenze tra le foto e la spiegazione genetica in didascalia.

Speriamo vivamente che questa piccola guida possa servire a chi si approccia alla selezione di questa razza così particolare. Non è ovviamente un lavoro completo e ci auguriamo arrivino tanti commenti, segnalazioni e nuove foto per implementare questa guida fotografica ad uso di tutti gli appassionati.

Il vostro caro Totò

13 risposte a “Moroseta e colori: partiamo dai pulcini!”

  1. Trovo ben fatto e utile a persone come me che hanno appena iniziato ad allevare e riconoscere i colori .

  2. Buongiorno, Una domanda: accoppiando una moroseta splash con una moroseta pezzata come escono i pulcini?
    Grazie
    Gloria

    1. Ciao!
      Se la pezzata è a base nera e a meno di sorprese genetiche, dovrebbero nascere solo pulcini blu e pulcini pezzati blu

  3. Gradirei sapere una perniciato argento quali pulcini se con gallo nero e quali con gallo bianco? Grazie

    1. Domanda complessa. Prendiamo per assurdo che gli animali siano geneticamente puri. Dall’accoppiamento col nero, ottieni solo esemplari fenotipicamente neri. Dal bianco, se geneticamente perniciato (eb/eb) ottieni femmine perniciate oro e maschi perniciati intermedi (fenotipicamente ne oro ne argento).

  4. Ciao femmina grigio perla per maschio perniciato argento geneticamente cosa può dare? E stesso maschio xfemmina nera darà sempre neri?
    Grazie

    1. Ammesso che siano geneticamente puri, maschio perniciato argento x femmina nera dà prole interamente nera.
      Con femmina grigio perla invece danno maschi perniciati oro e femmine perniciate argento, tutti portatori di grigio perla

      1. Quindi per avere ancora grigio incrocio i maschi oro con madre grigio o femmine silver col maschio silver? Grazie mille

        1. Per ottenere dei buoni grigio perla devi lavorare usando soggetti a base nera

  5. Salve, volevo sapere se le moroseta non hanno le orecchie azzurre,cosa può essere successo?

    1. Gli orecchioni azzurri sono una caratteristica della razza e tendono a scomparire in linee genetiche non pure (quindi che sono state incrociate nelle generazioni precedenti). Diverso è il caso di esemplari con orecchioni azzurri che scoloriscono o diventano biancastro. In quel caso spesso è indice di un cattivo stato di salute.

  6. Buongiorno sto allevando separatamente per colore delle famiglie di bianche. Di nere e di fulve. Volendo fare degli accoppiamenti fra queste colorazioni cosa potranno dare?

    1. Ciao. Puoi accoppiare le bianche e le nere tra di loro, anzi migliora la qualità dei soggetti bianchi se il colore di base è nero (il gene del bianco maschera il colore di base, il nero in questo caso, ma in soggetti a base fulva o rossa o selvatica il collo e il groppone spesso si sporcano di brunastro). Le fulve solo tra di loro…!

Lascia un commento