Biodiversità e riuso: dalla bottiglia di plastica alla cassetta nido per uccelli.

laboratorio riciclo

Qualcuno cercava una buona idea per un laboratorio che unisca biodiversità e riuso? Eccone una pratica e creativa, che crea delle cassette nidi per uccelli da delle semplici bottiglie di plastica. Queste si possono poi utilizzare nel proprio giardino/balcone.

E’ anche un’occasione per parlare di riuso, riciclo e biodiversità ai bambini. Perché è importante affrontare concetti così grandi ed astratti, con un bambino?
Parlare di biodiversità significa relazionarsi con insiemi complessi, per i quali è necessario prendere in considerazione elementi trascurati nelle azioni quotidiane, nonché l’incertezza di un concetto ancora non ben compreso dalla popolazione. Cominciare sin da piccoli a capire cosa significhi biodiversità e che importanza rivesta nella nostra vita, può creare una coscienza ambientale diffusa e fare grossi passi avanti nella conservazione della Natura.

laboratorio riciclo
Foto dalla pagina facebook “Parco uditore”

Il riuso ci permette invece di riflettere sul senso dei costi e dei benefici, immediati e locali. Ogni prodotto racchiude in sé una certa quantità di energia (sotto forma di elettricità, trasporto, calore, chimica, lavoro derivante dai processi di trasformazione di altre risorse) che toglie risorse e materie prime alla terra. Riutilizzare, riciclare e riusare sono pratiche utili alla salvaguardia del nostro pianeta, essenziali per abbattere gli allarmanti livelli di plastica e di rifiuti presenti pressoché ovunque.

Il laboratorio che vi propongo è stato a sua volta sviluppato durante il “Tempo d’estate 2018” presso Parco Uditore, con bambini dai 6 agli 11 anni. Il risultato è andato ben oltre le aspettative, con bimbi contenti, prodotti finali eccellenti e tanti siti di nidificazione in più all’interno di un parco urbano che è un gioiello di gestione delle aree verdi urbane a Palermo. L’idea è stata presa e parzialmente migliorata da FaveCrafts, un sito inglese che si occupa di piccole chicche di artigianato, specializzato in riuso e riciclo.

materiale laboratorio riciclo
Materiale da utilizzare

Per fare questo laboratorio pratico sono necessari:

  • carta e cartone (rigorosamente riciclati)
  • una bottiglia di plastica (ma và?!!?)
  • uno spago
  • colla vinilica mista ad acqua
  • pennarelli, colori a tempera, una forbice ed un coltello
laboratorio riciclo

Per gli adulti: Disegnate i seguenti margini nella bottiglia. Il cerchio sarà il foro di ingresso. A seconda del diametro che ritaglierete, darete accesso ad una specie piuttosto che ad un’altra. Col coltello, appurando che la bottiglia sia chiusa e il tappo ben avvitato, create due buchi, uno sul cerchio e l’altro sulla linea superiore, di modo che i bambini possano inserirvi agevolmente la forbice. Fatto questo, il vostro arduo compito è terminato.

laboratorio riciclo

Adesso…spazio ai bimbi!
Tagliare la bottiglia secondo i margini già disegnati. E’ importante ritagliare lungo la linea, di modo che le due linguette disegnate sul bordo superiore possano attaccare la bottiglia al tetto che costruiremo in seguito, nonché il cerchio che permette l’ingresso del nido. Cercato i due fori fatti dagli adulti, inserite le forbici ed il gioco è fatto!

laboratorio riciclo

Spennellare l’esterno della bottiglia con striscioline di carta di giornale inzuppata di una mistura di acqua e colla vinilica. Lasciarla asciugare per bene, possibilmente all’esterno. Nel frattempo create un cono di cartone e agganciatelo alle orecchiette con due punti di spillatrice. Aggiungete uno spago in cima.

laboratorio riciclo

Dipingere la carta di giornale appena è ben asciutta. I colori marroni rendono la futura cassetta nido più mimetica e aumentano la possibilità che gli uccelli vi depongano le uova.
In alternativa….sbizzarritevi!

Abbellite la superficie del tetto con quello che si vuole. Corteccia di pino o di altri alberi, foglie secche, ecc…
Potete anche soltanto pitturare il tetto coi colori che più vi piacciono.

Riempite il fondo di pietruzze o terriccio, utili agli uccelli per mantenere pulito il nido.
Adesso la nostra bottiglia-nido è pronta per essere appesa agli alberi e colonizzata dagli uccellini!!!

laboratorio riciclo
Risultato finale!

Le cassette nido sono importanti in città. Averne una in giardino o in balcone può aumentare la biodiversità attorno a voi, fornire un luogo di nidificazione in pieno centro urbano e aiutare le persone che coltivano ortaggi o fiori, dato che molti degli uccelli che nidificano nelle cavità sono insettivori ed eliminano molti parassiti delle piante.

Incredibile poter dare una seconda vita alle cose e rendere così prezioso un rifiuto, vero?

Il vostro caro Totò

Per altre idee su come riciclare le bottiglie di plastica:

20 idee su come riciclare bottiglie
maialini salvadanaio
spille vezzose

Lascia un commento