Visualizzazioni : 55 Ferragosto è stato bellissimo. Niente mare, niente folle, niente rabbia per la spazzatura lasciata in giro. Solo prati e pascoli a perdita d’occhio, cime carbonatiche, aria fresca e bimbetti scorazzanti per le doline. E proprio grazie a questi due marmocchietti che affrontavano indomiti le distese dorate, punteggiate da qualche cardo in fiore, […]
tassonomia
Quando le farfalle incontrano i web database

Visualizzazioni : 101 E’ estate inoltrata. Per chi è appassionato di natura, questa è una stagione ardua, specialmente nei climi mediterranei. Solo alcuni insetti riescono a competere col gran caldo, frequentando imperterriti i prati: le farfalle! Abbiamo già parlato di loro (qui, qui e qui), ma solo di recente mi sto rendendo conto come questo […]
Anagyris foetida: le incredibili potenzialità delle specie comuni

Visualizzazioni : 136 Nel 2019 ho partecipato a Regreen Costa Larga, evento ancora sulla bocca di tutti per la portata di gente e di azioni che è riuscita a raggiungere ed attuare. Si è trattato di un tam-tam mediatico che chiedeva a persone sensibili e volenterose di radunarsi a Castellamare del Golfo (TP). La gente […]
8 spunti per un buon Quaderno di Birdwatching

Visualizzazioni : 20 Dopo aver lanciato su Saturi di Natura gli 8 accorgimenti per riconoscere gli uccelli, mi sembra doveroso parlare di uno strumento che negli anni mi è risultato indispensabile: Il Quaderno di Birdwatching! Se binocolo e taccuino risultano fondamentali per gli appassionati di uccelli, il Quaderno di Birdwatching è quello strumento che permette un salto […]
I silvidi di canneto, tormento del povero ornitologo!

Visualizzazioni : 68 Sono piccoli, dai colori anonimi e praticamente invisibili all’interno del canneto. Adorabili, no?Eppure a primavera i canneti letteralmente esplodono dei loro canti: forti, articolati e inconfondibili (nonchè metodo efficacissimo per arrivare ad una veloce determinazione). I silvidi di canneto rappresentano una unica sottofamiglia (Acrocephalinae) rappresentata da due generi (Acrocephalus e Locustella) anche se […]
Lucertole mediterranee come fringuelli di Darwin? Mmm…no!

Visualizzazioni : 29 Siamo nel 1835, il 15 settembre in particolare. Un giovanissimo Darwin, appena ventiseienne, sta per scendere la passerella del brigantino Beagle e poggiare i piedi sulle spiagge vulcaniche delle isole Galapagos. Proprio lì, il famoso naturalista troverà un caso da manuale a testimonianza di uno dei processi evolutivi più straorindari: la radiazione evolutiva dei fringuelli di […]
L’isola della salamandra che non c’è!

Visualizzazioni : 248 Strana gente quella che si occupa di biogeografia. Nel loro lavoro, che cerca di capire come le specie colonizzino nuove terre o da cosa derivi la loro attuale distribuzione, sono gli unici a considerare anche le assenze di gruppi di animali da una determinata regione. Tra queste assenze ce n’è una davvero […]
Biogiardino: ci sono chiocciole e chiocciole!

Visualizzazioni : 128 Sono spesso il flagello dei giardini, ossessione degli orticoltori e degli amanti dell’insalata. Le chiocciole hanno fama di animali insaziabili ed in effetti, specie dopo la pioggia, i loro morsi circolari si possono vedere sulle piante a foglia tenera. Molte specie in effetti sono erbivore e grazie alla loro radula (un cuscinetto […]
Passeri siciliani: un po di chiarezza!

Visualizzazioni : 113 Ci hanno fatto impazzire per anni! Chiunque si appresti all’ornitologia sulla nostra isola, prima o poi si imbatte in un annoso dilemma: ma i passeri siciliani…che specie sono? Da meno di un decennio si è capito che l’intera popolazione italiana di “passeri domestici”, dal Trentino a Reggio Calabria, è assimilabile ad una […]
8 (+1) accorgimenti per identificare gli Uccelli

Visualizzazioni : 28 Oggi è l’ennesima giornata in cui mi chiedono “che uccello è quello?” indicando un puntino in controluce sul filo del telefono, al di la della strada. Identificare gli uccelli pare proprio il mio mesteriere. Alla risposta “quello? E’ un verzellino!” seguono i soliti sguardi sbalorditi, subito accompagnati da bocca ad O e domanda […]