Visualizzazioni : 124 I peri danno le pere. I meli danno le mele. I Nespoli del Giappone danno le nespole. Quante ne avrò trafugate da bambino negli estesi nespoleti del mio paese natale: Trabia (PA). Qui, le nespole un tempo erano il cavallo di battaglia dell’economia locale. Nella moderna visione “produttiva” di quello che ci […]
svernamento
Frutti autunnali: l’importanza del surplus

Visualizzazioni : 28 Di fianco al mio cancello troneggia imperioso un bellissimo Cachi (Diospyros kaki), che in questa stagione è un bel colpo d’occhio rosso, sia per le foglie autunnali sia perché prodigo di frutti. Riesce a produrne così tanti che non riusciamo a consumarli, nonostante un cospicuo numero vengano regalati ad amici e vicini […]
Farfalle, migrazione e citizen science!

Visualizzazioni : 36 Ieri sono rimasto piacevolmente impressionato dallo spettacolo di quattro maschi di Vanessa del Cardo che pattugliavano costantemente un bellissimo filare di Lantana in fiore, unica promessa di nettare in chilometri di pianure riarse nelle campagne del Trapanese. Le farfalle, dal volo veloce e potente, pattugliavano costantemente i filari in fiore, dandosele spesso […]
8 spunti per un buon Quaderno di Birdwatching

Visualizzazioni : 20 Dopo aver lanciato su Saturi di Natura gli 8 accorgimenti per riconoscere gli uccelli, mi sembra doveroso parlare di uno strumento che negli anni mi è risultato indispensabile: Il Quaderno di Birdwatching! Se binocolo e taccuino risultano fondamentali per gli appassionati di uccelli, il Quaderno di Birdwatching è quello strumento che permette un salto […]
La muta negli uccelli….al risparmio!

Visualizzazioni : 59 “Nessun uccello dubita di essere il centro dell’universo, mentre canta” – Barbara Kingsolver La primavera è alle porte e la Natura è in fremito per prepararsi alla bella stagione. Marzo è il mese dei primi canti, della fabbricazione dei nidi e sopratutto degli splendidi piumaggi riproduttivi! Dopo mesi di freddo e abiti […]
Svernanti a dieta! Il caso di Barnabas, il Falco Sacro

Visualizzazioni : 9 Inauguriamo questa nuova rubrica sulla Citizen Science con un argomento che mi sta molto a cuore: la conservazione delle specie a rischio! Una delle filosofie di pensiero della “scienza del cittadino” è proprio l’apertura dei risultati della ricerca scientifica al pubblico, affinché questi servano a far conoscere un problema e a sensibilizzare l’opinione […]