In un anno difficile come questo tutto appare infattibile. Insormontabile. Anche un’azione semplice quindi, come un gruppo di persone che si riuniscono per scambiare sementi, ha bisogno di essere raccontata! Proprio quando il quotidiano appare incerto e i progetti per il futuro una cosa folle, mettere un seme a dimora è un atto di fiducia, […]
pratiche agricole
L’ultimo leccio di Acquagrande: storia di un patriarca!

A metà marzo comincio a diventare irrequieto. Ne ho abbastanza dell’inverno. Tutto mi sembra sporco, spoglio, triste e disordinato e il mio umore precipita negli abissi. Negli anni ho trovato una cura a questo rimedio, ed è quella di andare in luoghi disperati. Veramente disperati, dove la scelleratezza umana ha trasformato il paesaggio. Ci vado […]
Quando i semi arrivano per posta!

Mi sono chiesto per settimane cosa abbia spinto dei perfetti sconosciuti ad affidarmi i loro semi di cultivar antiche. Gente che abita a centinaia di chilometri di distanza e con cui non avevo mai nemmeno condiviso esperienze, siano esse reali o virtuali. Eppure, queste persone hanno fatto una delle azioni più gentili che io abbia […]
Dittrichia viscosa contro tutti!!!

L’autunno è una seconda primavera, qui in Sicilia. Probabilmente anche per via delle bellissime fioriture di Dittrichia viscosa, che in pieno ottobre tingono di giallo gli incolti e i bordi stradali. Comunissima come pianta ruderale, questa specie però viene ostinatamente combattuta con tutti i mezzi. Come può una pianta così bella e utile essere tanto […]
Le 8 virtù del Nespolo del Giappone

I peri danno le pere. I meli danno le mele. I Nespoli del Giappone danno le nespole. Quante ne avrò trafugate da bambino negli estesi nespoleti del mio paese natale: Trabia (PA). Qui, le nespole un tempo erano il cavallo di battaglia dell’economia locale. Nella moderna visione “produttiva” di quello che ci circonda, tendiamo però […]
Elogio alla Bellezza: Da American beauty al Codirosso!

Ho rivisto “American beauty” pochi giorni fa ed è stata davvero una coincidenza astrale. Si erano intersecati infatti la precoce messa a letto di mio figlio, il casuale disinteresse per il palinsesto serale da parte di mia moglie e uno dei rari momenti in cui non mi va di leggere prima di svenire a letto. […]
Erbe selvatiche: dalle Grass islands alle strisce fiorite!

“Non chiamatele ‘erbacce‘: le erbe spontanee sono ospiti della mia terra!” Pia Pera Quando arriva Maggio cominciano a fioccare i commenti sulle community virtuali riguardanti l’erba alta. Per me, che ho un fortissimo imprinting sui libri di Pia Pera, le erbe selvatiche sono un caleidoscopio di colori. Dal giallo dei tarassachi, arruffati soli sparsi per […]
100 Piante autoctone fantastiche e dove trovarle!

Per la prima volta su Saturi di Natura appare un articolo scritto a doppia mano. “100 piante fantastiche e dove trovarle” nasce infatti da una chiacchierata, durante un lungo viaggio da Palermo a Ramacca (CT) assieme al collega ed amico Salvatore Cambria, una stella della tassonomia floristica. Salvo è davvero uno dei migliori tassonomi che […]
BioGiardino – Erbe infestanti: combatterle o conviverci?

<<Voglio che tutti i miei amici crescano come le erbacce. E voglio essere un’erbaccia anch’io, spontaneo e inarrestabile. Non voglio le amicizie che vanno coltivate>> – R.Macfarlane, Luoghi Selvaggi Le cosiddette “erbe infestanti”, sinonimo di malerbe o erbacce, sono uno dei più grandi crucci del giardino. Vi siete mai chiesti perchè è così consigliato estirparle […]
BioGiardino: Cassette nido

Lo scorso anno, quasi per caso, ho comprato senza volerlo uno di quei libri che ti colpiscono dopo poche pagine di lettura. Destinati, benevolmente, a lasciarti un segno. A strappare una piccola breccia nel tuo cuore.La scrittrice del libro è Pia Pera ed il libro si intitola “L’orto di un perdigiorno”. Lo lessi tutto d’un […]