Visualizzazioni : 108 C’è un angolo delizioso per ogni stagione, nella piccola food forest che stiamo creando a casa acquagrande. Quello di inizio primavera è una piccola “zona-3” disposta a nord, ma insolitamente soleggiata e calda a causa dell’orografia del luogo. A marzo ed aprile diventa luogo contemplativo, a causa delle prime fioriture primaverili. I […]
impollinatori
Lettura del paesaggio – parte seconda

Visualizzazioni : 97 Trovandomi spesso a collegare mondi con un approccio radicalmente diverso sulle dinamiche naturali, mi sono accorto che si ha spesso una visione riduzionistica nella valutazione dello spazio che abbiamo attorno, inclusa la lettura del paesaggio. Immaginate due amici, un agronomo e un naturalista, su un cocuzzolo roccioso ad osservare tutto ciò che […]
Alberi dai nòccioli della frutta, funziona davvero?!!?

Visualizzazioni : 186 Qualche giorno fa un’amica mi ha chiesto un’opinione riguardo a questa moda che impazza per ora sulle bacheche social degli appassionati di Natura: lanciare i nòccioli della frutta dal finestrino dell’auto!Attenzione. Il nòcciolo (con l’accento sulla prima o) è una specie di astuccio legnoso, duro, che racchiude i semi di molti frutti. […]
Ad ogni impollinatore il suo fiore

Visualizzazioni : 97 E’ aprile! Per ora è tutto un fiorisci a destra e a manca. Il prato si riempie di forme e colori, odori invitanti e ronzii tiepidi d’insetto. Nidiate di arruffati soli di grespino si alternano alle gocce dorate dei fiori di Medicago, sparsi a manciate nel prato. Le sulle occhieggiano di porpora […]
Nasturzio, bello ma da usare con accortezza!

Visualizzazioni : 549 Dopo la pioggia, o nelle mattine in cui la rugiada è abbondante, mi fermo un attimo ad indugiare sul nasturzio. L’effetto loto che hanno le sue foglie, fortemente idrorepellenti, dà vita ad un intreccio di goccioline che impreziosisce l’orto, arricchendolo di luminosità. Ho letto per la prima volta del Nasturzio su “Introduzione […]
Legnaia: 8 buoni motivi per averla in giardino!

Visualizzazioni : 277 La legnaia, croce e delizia del mio giardino.Croce perché nonostante casa Acquagrande ne abbia diverse, piccoline e sparse per il bio-giardino, non sono mai riuscito a dare loro quella aurea di ordine e compattezza che rivedo in tante foto e che (ammetto) un po’ invidio. Delizia perché le legnaie (tutte!) sono un […]
Più siepi e meno mangiatoie per uccelli!

Visualizzazioni : 133 Quando voglio fare birdwatching, la siepe mista di casa Acquagrande è una certezza. Nata casualmente nel 2011, quando dal terreno è cominciato ad emergere un plotone di polloni di prugno. Allineati e prepotenti come soldati, i giovani pruni hanno colonizzato in autonomia tutto il lato est del nostro terreno. Perché fargli la […]
Orchidee invernali e legami ecologici… a bordo strada!

Visualizzazioni : 74 Poche passioni sono vaneggianti come l’Orchidelirium.I sintomi sono chiari ed inequivocabili. Cominciano già agli inizi di dicembre, con manifestazioni pruriginose alle mani, irrequietezza, nostalgia dell’aria gelida sul viso e una ossessiva consultazione delle cartelle che contengono le fotografie di orchidee. Si comincia sempre con Himantoglossum robertianum, che nelle mie zone è tra […]
Le “strateging species” applicate alla Permacultura

Visualizzazioni : 20 Chi è quel gruppo di persone capace di prendersi la propria responsabilità, che conserva e gestisce eticamente ecosistemi agricoli e naturali e tenta in tutti i modi di creare benessere e abbondanza? Esatto, i permacultori! Tre etiche e dodici principi che costituiscono uno starter pack d’eccellenza, oltre a una qualità che chiunque […]
Dittrichia viscosa contro tutti!!!

Visualizzazioni : 60 L’autunno è una seconda primavera, qui in Sicilia. Probabilmente anche per via delle bellissime fioriture di Dittrichia viscosa, che in pieno ottobre tingono di giallo gli incolti e i bordi stradali. Comunissima come pianta ruderale, questa specie però viene ostinatamente combattuta con tutti i mezzi. Come può una pianta così bella e […]