Visualizzazioni : 35 Sono un tipo pieno di fortune. Una di queste è avere amici entomologi fighissimi che fanno fighissime cose. E’ il caso di Enrico Schifani, che assieme ai suoi colleghi dell’Università di Parma ha sperimentato l’utilità delle formiche nella lotta biologica. Mi è tornata in mente la sua tesi proprio in questi giorni, […]
habitat
Ecotono: una vita al limite!

Visualizzazioni : 81 Ieri c’era il sole e i miei alunni della scuola del bosco grufolavano allegramente nella parte di frutteto che abbiamo ribattezzato “il villaggio”. Vi hanno costruito le loro casette, ognuno di loro convinto di stare al sicuro, in quell’ecosistema che si è creato. Sul confine dei loro steccati, recinti di ramaglie, cerchi […]
Strateging species: la Natura ci parla!

Visualizzazioni : 35 La ricordo come una delle più belle lezioni all’Università: ecologia della conservazione!Immagina che un giorno, nella tua vita di giovane naturalista, qualcuno ti dica che c’è ancora speranza. Che esiste una branca delle Scienze Naturali fatta da coraggiosissimi biologi, che si battono per misurare, capire e tutelare la biodiversità del pianeta Terra. […]
100 Piante autoctone fantastiche e dove trovarle!

Visualizzazioni : 365 Per la prima volta su Saturi di Natura appare un articolo scritto a doppia mano. “100 piante fantastiche e dove trovarle” nasce infatti da una chiacchierata, durante un lungo viaggio da Palermo a Ramacca (CT) assieme al collega ed amico Salvatore Cambria, una stella della tassonomia floristica. Salvo è davvero uno dei […]
Bellezze siciliane: Murella scabriuscula

Visualizzazioni : 11 Prendi un’amico fidato, una giornata uggiosa di fine Marzo e una lista di specie endemiche siciliane da andare a vedere, lista che da troppo tempo non viene spuntata. Sono gli ingredienti perfetti di una vera uscita da naturalisti, alla ricerca di uno dei molluschi terrestri secondo me più belli di tutto il […]
Emidattili e alberi. Fare lo zoologo in giardino…

Visualizzazioni : 22 Si può fare scienze nel proprio giardino? La risposta non è sì. E’ SI’, ECCOME!Molti dei pilastri dell’ecologia e delle scienze naturali hanno formulato princìpi fondamentali dopo ore ed ore di osservazione nell’orto familiare, nel cortile o nelle campagne attorno casa. Darwin era famoso per questo. Lorenz diceva di se stesso: “Io […]
I silvidi di canneto, tormento del povero ornitologo!

Visualizzazioni : 70 Sono piccoli, dai colori anonimi e praticamente invisibili all’interno del canneto. Adorabili, no?Eppure a primavera i canneti letteralmente esplodono dei loro canti: forti, articolati e inconfondibili (nonchè metodo efficacissimo per arrivare ad una veloce determinazione). I silvidi di canneto rappresentano una unica sottofamiglia (Acrocephalinae) rappresentata da due generi (Acrocephalus e Locustella) anche se […]
8 (+1) accorgimenti per identificare gli Uccelli

Visualizzazioni : 29 Oggi è l’ennesima giornata in cui mi chiedono “che uccello è quello?” indicando un puntino in controluce sul filo del telefono, al di la della strada. Identificare gli uccelli pare proprio il mio mesteriere. Alla risposta “quello? E’ un verzellino!” seguono i soliti sguardi sbalorditi, subito accompagnati da bocca ad O e domanda […]