Avete mai avuto così tante nespole da sognare di morire schiacciati da una valanga di frutta? Io sì. Ed è stato quasi piacevole.Come già detto in un articolo precedente, il nostro obiettivo per il 2020 è stato quello di autoprodurre il più possibile il nostro cibo. Ed in effetti è stato un successone. Da circa […]
frutteto
2020: il nostro primo anno di Autoproduzione!

Manca solo un giorno alla chiusura del 2020. Un anno che certamente si è fatto notare, in senso negativo. Per noi però, il 2020 è stato il primo anno di Autoproduzione!L’anno scorso infatti, cominciando il nostro periodo di transizione in maniera seria, ci eravamo prefissati di autoprodurre quanto più cibo possibile, sfruttando ciò che avevamo […]
Micro-Food Forest URBANE: un esempio a casa nostra!

Ebbene sì, è giunta l’ora di dirlo apertamente: noi viviamo in CITTA’!Malgrado lavoriamo in una scuola nel bosco, gestiamo casa Acquagrande, facciamo Permacultura, siamo entrambi naturalisti coi piedi sempre su e gìù per i sentieri, malgrado nostro figlio sappia riconoscere il verso di un merlo da quello di una capinera… noi viviamo in piena Palermo! […]
Le 8 virtù del Nespolo del Giappone

I peri danno le pere. I meli danno le mele. I Nespoli del Giappone danno le nespole. Quante ne avrò trafugate da bambino negli estesi nespoleti del mio paese natale: Trabia (PA). Qui, le nespole un tempo erano il cavallo di battaglia dell’economia locale. Nella moderna visione “produttiva” di quello che ci circonda, tendiamo però […]
100 Piante autoctone fantastiche e dove trovarle!

Per la prima volta su Saturi di Natura appare un articolo scritto a doppia mano. “100 piante fantastiche e dove trovarle” nasce infatti da una chiacchierata, durante un lungo viaggio da Palermo a Ramacca (CT) assieme al collega ed amico Salvatore Cambria, una stella della tassonomia floristica. Salvo è davvero uno dei migliori tassonomi che […]
Passeri e agricoltura, quando un problema diventa una risorsa!

Vi avviso. State per leggere un vero e proprio elogio al passero (e alla sua dieta!). Quindi se vi piacciono questi uccelli chiassosi, comuni e intraprendenti, sono sicuro che leggerete questo articolo con piacere. Se invece li detestate per i danni che compiono all’agricoltura… leggete con ancora più attenzione! Siamo davvero così sicuri che i […]