Visualizzazioni : 1.284 La primavera impazza nei campi, indugia sulle verdi foglie delle chiome degli alberi, si posa sul giardino e riecheggia in cielo con le rondini. E il nostro giardino? Dov’è finita tutta la sua biodiversità?Mi sembra una vita fa quando lanciammo, assieme a validissimi amici, dei corsi di eco-gardening, per tentare di portare […]
erbe selvatiche
2020: il nostro primo anno di Autoproduzione!

Visualizzazioni : 48 Manca solo un giorno alla chiusura del 2020. Un anno che certamente si è fatto notare, in senso negativo. Per noi però, il 2020 è stato il primo anno di Autoproduzione!L’anno scorso infatti, cominciando il nostro periodo di transizione in maniera seria, ci eravamo prefissati di autoprodurre quanto più cibo possibile, sfruttando […]
No, non è trifoglio. E sì, viene dal Sudafrica (Oxalis pes-caprae)

Visualizzazioni : 597 Quando sono in escursione coi bambini, questa è probabilmente la frase che dico più spesso: “No, non è trifoglio”. E puntualmente il bambino di turno, con in mano lo stelo di Oxalis pes-caprae, rimane un attimo interdetto. Salvo poi arrivare la brillante idea: “Allora è quadrifoglio?!!?” accompagnata da un sincero sorriso e […]
Micro-Food Forest URBANE: un esempio a casa nostra!

Visualizzazioni : 32 Ebbene sì, è giunta l’ora di dirlo apertamente: noi viviamo in CITTA’!Malgrado lavoriamo in una scuola nel bosco, gestiamo casa Acquagrande, facciamo Permacultura, siamo entrambi naturalisti coi piedi sempre su e gìù per i sentieri, malgrado nostro figlio sappia riconoscere il verso di un merlo da quello di una capinera… noi viviamo […]
Dittrichia viscosa contro tutti!!!

Visualizzazioni : 63 L’autunno è una seconda primavera, qui in Sicilia. Probabilmente anche per via delle bellissime fioriture di Dittrichia viscosa, che in pieno ottobre tingono di giallo gli incolti e i bordi stradali. Comunissima come pianta ruderale, questa specie però viene ostinatamente combattuta con tutti i mezzi. Come può una pianta così bella e […]
Anagyris foetida: le incredibili potenzialità delle specie comuni

Visualizzazioni : 141 Nel 2019 ho partecipato a Regreen Costa Larga, evento ancora sulla bocca di tutti per la portata di gente e di azioni che è riuscita a raggiungere ed attuare. Si è trattato di un tam-tam mediatico che chiedeva a persone sensibili e volenterose di radunarsi a Castellamare del Golfo (TP). La gente […]
Erbe selvatiche: dalle Grass islands alle strisce fiorite!

Visualizzazioni : 55 “Non chiamatele ‘erbacce‘: le erbe spontanee sono ospiti della mia terra!” Pia Pera Quando arriva Maggio cominciano a fioccare i commenti sulle community virtuali riguardanti l’erba alta. Per me, che ho un fortissimo imprinting sui libri di Pia Pera, le erbe selvatiche sono un caleidoscopio di colori. Dal giallo dei tarassachi, arruffati […]
100 Piante autoctone fantastiche e dove trovarle!

Visualizzazioni : 365 Per la prima volta su Saturi di Natura appare un articolo scritto a doppia mano. “100 piante fantastiche e dove trovarle” nasce infatti da una chiacchierata, durante un lungo viaggio da Palermo a Ramacca (CT) assieme al collega ed amico Salvatore Cambria, una stella della tassonomia floristica. Salvo è davvero uno dei […]
Passeri e agricoltura, quando un problema diventa una risorsa!

Visualizzazioni : 140 Vi avviso. State per leggere un vero e proprio elogio al passero (e alla sua dieta!). Quindi se vi piacciono questi uccelli chiassosi, comuni e intraprendenti, sono sicuro che leggerete questo articolo con piacere. Se invece li detestate per i danni che compiono all’agricoltura… leggete con ancora più attenzione! Siamo davvero così […]