Visualizzazioni : 46 Sono un tipo pieno di fortune. Una di queste è avere amici entomologi fighissimi che fanno fighissime cose. E’ il caso di Enrico Schifani, che assieme ai suoi colleghi dell’Università di Parma ha sperimentato l’utilità delle formiche nella lotta biologica. Mi è tornata in mente la sua tesi proprio in questi giorni, […]
entomologia
Ad ogni impollinatore il suo fiore

Visualizzazioni : 124 E’ aprile! Per ora è tutto un fiorisci a destra e a manca. Il prato si riempie di forme e colori, odori invitanti e ronzii tiepidi d’insetto. Nidiate di arruffati soli di grespino si alternano alle gocce dorate dei fiori di Medicago, sparsi a manciate nel prato. Le sulle occhieggiano di porpora […]
Quello che mi ha insegnato la Monarca africana…!

Visualizzazioni : 97 C’è una specie che, per voi, ha il sapore dell’esotico, del raro e bellissimo? Che rappresenta il brivido dell’esplorazione zoologica? Che vi fa palpitare il cuore quando riuscite a vederla per la prima volta, dopo averla inseguita per anni? Per me sì, ed è la Monarca africana – Danaus chrysippus. Il perchè […]
Ho seminato la Luffa e…sorpresa! (Formiche e nettarii extrafiorali)

Visualizzazioni : 104 Li avevo studiati per anni, i nettarii extrafiorali. Piccoli orifizi presenti in tantissime piante (più di 8000 specie) che attirano formiche a frotte. In realtà non me ne ero mai interessato più di tanto. In bibliografia infatti, ogni volta che si parlava di esempi di nettarii extrafiorali, venivano citati sempre generi di […]
Le 8 virtù del Nespolo del Giappone

Visualizzazioni : 183 I peri danno le pere. I meli danno le mele. I Nespoli del Giappone danno le nespole. Quante ne avrò trafugate da bambino negli estesi nespoleti del mio paese natale: Trabia (PA). Qui, le nespole un tempo erano il cavallo di battaglia dell’economia locale. Nella moderna visione “produttiva” di quello che ci […]
Formiche per cena! Nuovi dati sul Geco verrucoso

Visualizzazioni : 129 Una delle caratteristiche vincenti di un predatore è la plasticità trofica, la capacità cioè di variare il proprio comportamento e rivolgersi a tipologie completamente diverse di prede, se quelle tradizionali non sono più disponibili. In parole povere: mangiare quello che offre l’ambiente. È il caso del Geco verrucoso Hemidactylus turcicus, rettile adattabile che […]
Frutti autunnali: l’importanza del surplus

Visualizzazioni : 58 Di fianco al mio cancello troneggia imperioso un bellissimo Cachi (Diospyros kaki), che in questa stagione è un bel colpo d’occhio rosso, sia per le foglie autunnali sia perché prodigo di frutti. Riesce a produrne così tanti che non riusciamo a consumarli, nonostante un cospicuo numero vengano regalati ad amici e vicini […]
Farfalle, migrazione e citizen science!

Visualizzazioni : 53 Ieri sono rimasto piacevolmente impressionato dallo spettacolo di quattro maschi di Vanessa del Cardo che pattugliavano costantemente un bellissimo filare di Lantana in fiore, unica promessa di nettare in chilometri di pianure riarse nelle campagne del Trapanese. Le farfalle, dal volo veloce e potente, pattugliavano costantemente i filari in fiore, dandosele spesso […]
Farfalle, bioindicatori del prato!

Visualizzazioni : 134 La primavera di Giugno mi è sempre sembrata osare troppo. Tutto è al culmine. L’aria pullula di vita, tutto è ormai al culmine della stagione riproduttiva. Troppo maturo, troppo gravido, tutto rilasciato, partorito, disperso in poche settimane prima del fatidico caldo estivo.Ma a tingere di poesia questa fase dalle tinte forti ci […]
Pois tra le foglie: Cucullia verbasci!

Visualizzazioni : 165 Cosa si può chiedere di più ad Aprile che prati assolati, ricolmi di fiori. Ed insetti pronubi sui fiori. E il loro pigro ronzare che rende l’aria dolce e sonnolenta. E migratori affamati a caccia dei suddetti insetti. Nel mio gironzolare primaverile mi sono imbattuto in una bella distesa di gariga frammista […]