Visualizzazioni : 108 C’è un angolo delizioso per ogni stagione, nella piccola food forest che stiamo creando a casa acquagrande. Quello di inizio primavera è una piccola “zona-3” disposta a nord, ma insolitamente soleggiata e calda a causa dell’orografia del luogo. A marzo ed aprile diventa luogo contemplativo, a causa delle prime fioriture primaverili. I […]
ecosistema
Lettura del paesaggio (e piccioni!) – parte prima

Visualizzazioni : 117 Viviamo immersi in un complesso sistema che è il frutto dell’alternarsi di azioni umane ed equilibri naturali: il paesaggio. Si può scegliere di trascorrere l’intera vita attraversandolo senza mai guardarlo realmente, oppure fermarsi un attimo e fare una attenta lettura del paesaggio. E in questo gli animali sono maestri…! La lettura del […]
Ecotono: una vita al limite!

Visualizzazioni : 78 Ieri c’era il sole e i miei alunni della scuola del bosco grufolavano allegramente nella parte di frutteto che abbiamo ribattezzato “il villaggio”. Vi hanno costruito le loro casette, ognuno di loro convinto di stare al sicuro, in quell’ecosistema che si è creato. Sul confine dei loro steccati, recinti di ramaglie, cerchi […]
Strateging species: la Natura ci parla!

Visualizzazioni : 32 La ricordo come una delle più belle lezioni all’Università: ecologia della conservazione!Immagina che un giorno, nella tua vita di giovane naturalista, qualcuno ti dica che c’è ancora speranza. Che esiste una branca delle Scienze Naturali fatta da coraggiosissimi biologi, che si battono per misurare, capire e tutelare la biodiversità del pianeta Terra. […]
No, non è trifoglio. E sì, viene dal Sudafrica (Oxalis pes-caprae)

Visualizzazioni : 588 Quando sono in escursione coi bambini, questa è probabilmente la frase che dico più spesso: “No, non è trifoglio”. E puntualmente il bambino di turno, con in mano lo stelo di Oxalis pes-caprae, rimane un attimo interdetto. Salvo poi arrivare la brillante idea: “Allora è quadrifoglio?!!?” accompagnata da un sincero sorriso e […]
Ho seminato la Luffa e…sorpresa! (Formiche e nettarii extrafiorali)

Visualizzazioni : 82 Li avevo studiati per anni, i nettarii extrafiorali. Piccoli orifizi presenti in tantissime piante (più di 8000 specie) che attirano formiche a frotte. In realtà non me ne ero mai interessato più di tanto. In bibliografia infatti, ogni volta che si parlava di esempi di nettarii extrafiorali, venivano citati sempre generi di […]
Usa soluzioni piccole e lente – Radix auricularia

Visualizzazioni : 57 Questa storia comincia con un documentario. Uno di quelli belli e soporiferi, con la voce suadente, che riesce ad intorpidire i sensi anche al più appassionato naturalista. Uno di quelli che utilizzo per passare il più rapidamente possibile dalla veglia al sonno, in quell’ora e mezza che nostro figlio ci concede dopo […]
Recensione: Una magnifica estate (Barbara Kingsolver)

Visualizzazioni : 37 Questa è la prima settimana di Estate del 2020. Il momento esatto del solstizio d’estate 2020 è stato alle 23.44 ora italiana del 20 giugno. Questo sarà il momento in cui il giorno raggiunge la massima durata. Perchè non celebrare questa splendida stagione di profonde trasformazioni con un libro ad hoc?In questo ci viene in […]
Elogio alla Bellezza: Da American beauty al Codirosso!

Visualizzazioni : 14 Ho rivisto “American beauty” pochi giorni fa ed è stata davvero una coincidenza astrale. Si erano intersecati infatti la precoce messa a letto di mio figlio, il casuale disinteresse per il palinsesto serale da parte di mia moglie e uno dei rari momenti in cui non mi va di leggere prima di […]
Erbe selvatiche: dalle Grass islands alle strisce fiorite!

Visualizzazioni : 53 “Non chiamatele ‘erbacce‘: le erbe spontanee sono ospiti della mia terra!” Pia Pera Quando arriva Maggio cominciano a fioccare i commenti sulle community virtuali riguardanti l’erba alta. Per me, che ho un fortissimo imprinting sui libri di Pia Pera, le erbe selvatiche sono un caleidoscopio di colori. Dal giallo dei tarassachi, arruffati […]