Dall’anno scorso lavoro alla “Piccola Casa nel Bosco”, un progetto scolastico che abbraccia l’home-schooling e l’outdoor education in cui insegno scienze, intessuta a diverse attività all’aria aperta (soprattutto botanica, gestione dell’orto e del pollaio). Visto il grande interesse e la loro velocità di apprendimento, prima delle vacanze di Natale ho fatto un azzardo: completare il […]
ecologia
Rivegetare – come ti progetto la Food Forest!

260 piante, ca. 600 mq, 15 corsisti, 16 mq di biomassa, 270 kg di guano di piccione…e 7 giorni di corso per creare una food forest. Questi sono i numeri di Rivegetare, un corso di agroforestazione che si è tenuto all’Ecomuseo Mare Memoria Viva (PA) grazie ai ragazzi dell’associazione CLAC. Partiamo dalla fine. L’ultimo dei […]
Di pioggia, fango e cattiva gestione del territorio (in 5 punti)

Pochi giorni fa tornavo da casa Acquagrande con mio figlio. Dopo giorni intensi di piogge autunnali avevamo deciso di sfidare la sorte e passare una giornata piacevole all’aria aperta, già dalle prime ore del mattino. Al nostro ritorno, usciti dalla valle del San Leonardo, si spalanca davanti a noi il panorama del golfo di Termini […]
C’è chi ha dato un morso a “La mela (non) proibita”…

È passata ormai una settimana dalla fine del corso “La mela(non) proibita” e ancora sento il vago sapore della soddisfazione sulle labbra. E’ stato il primo corso progettato in due, con l’amico fraterno Enrico, ormai compagno insostituibile di avventure. E’ stato il corso probabilmente più rimandato della storia, causa covid, che lo ha fatto slittare, […]
Bioaccumulo sulle ali dei Passeri: un chiaro messaggio, basta veleni!

Chiassosi e adattabili, i passeri rappresentano una delle specie più comuni e conosciute del territorio italiano. I passeri sono maestri della sopravvivenza. Uccelli prevalentemente granivori, sono in grado in realtà di sfruttare tantissime risorse diverse, riuscendo così a colonizzare habitat molto differenti tra loro. Si trovano, infatti, dalle aree prevalentemente agricole fino ai centri urbani […]
Avifauna e incendi. La Terra brucia.. e gli uccelli?

Ho tenuto, durante l’inverno 2020, un webinar su Avifauna e incendi per conto di Istituto Terra, un comitato che si occupa del mappaggio degli incendi in Sicilia e della salvaguardia del territorio, soprattutto boschivo. La loro missione è appaiata ad una validissima opera di divulgazione ambientale in cui, tra le tante cose proposte, hanno ideato […]
Biogiardino: le formiche, insospettabili alleate!

Sono un tipo pieno di fortune. Una di queste è avere amici entomologi fighissimi che fanno fighissime cose. E’ il caso di Enrico Schifani, che assieme ai suoi colleghi dell’Università di Parma ha sperimentato l’utilità delle formiche nella lotta biologica. Mi è tornata in mente la sua tesi proprio in questi giorni, per via dell’altissimo […]
9 spunti per aumentare la biodiversità in giardino!

La primavera impazza nei campi, indugia sulle verdi foglie delle chiome degli alberi, si posa sul giardino e riecheggia in cielo con le rondini. E il nostro giardino? Dov’è finita tutta la sua biodiversità?Mi sembra una vita fa quando lanciammo, assieme a validissimi amici, dei corsi di eco-gardening, per tentare di portare sempre più biodiversità […]
L’amaro destino di Anacamptis laxiflora e dei prati umidi.

Ho accompagnato da pochi giorni un aitante gruppo di aspiranti guide naturalistiche alla scoperta delle bellezze del mio territorio, nonché delle emergenze faunistiche. In sostanza, ho sottoposto tutti ad un durissimo addestramento fatto di annusate di cacche disseminate sui sentieri. Incredibilmente sono sopravvissuti tutti e ho così avuto l’opportunità di portare tutta questa gente in […]
Ad ogni impollinatore il suo fiore

E’ aprile! Per ora è tutto un fiorisci a destra e a manca. Il prato si riempie di forme e colori, odori invitanti e ronzii tiepidi d’insetto. Nidiate di arruffati soli di grespino si alternano alle gocce dorate dei fiori di Medicago, sparsi a manciate nel prato. Le sulle occhieggiano di porpora e gli iris […]