Visualizzazioni : 51 Manca più di un mese per cominciare ad impostare l’orto primaverile. Le nostre mani prudono di impazienza. Nonostante febbraio sia il più corto dei mesi, sembra non passare mai. E allora, un po’ per i principi della Permacultura, un po’ per esorcizzare la stagione invernale, progettiamo a più non posso. Ieri era […]
chiocciole
Legnaia: 8 buoni motivi per averla in giardino!

Visualizzazioni : 287 La legnaia, croce e delizia del mio giardino.Croce perché nonostante casa Acquagrande ne abbia diverse, piccoline e sparse per il bio-giardino, non sono mai riuscito a dare loro quella aurea di ordine e compattezza che rivedo in tante foto e che (ammetto) un po’ invidio. Delizia perché le legnaie (tutte!) sono un […]
Le “strateging species” applicate alla Permacultura

Visualizzazioni : 21 Chi è quel gruppo di persone capace di prendersi la propria responsabilità, che conserva e gestisce eticamente ecosistemi agricoli e naturali e tenta in tutti i modi di creare benessere e abbondanza? Esatto, i permacultori! Tre etiche e dodici principi che costituiscono uno starter pack d’eccellenza, oltre a una qualità che chiunque […]
Poiretia: un valido aiuto, in ecosistemi sani!

Visualizzazioni : 139 È più o meno riassumibile così la vita delle Poiretia, grosse chiocciole dalla conchiglia a spirale, con una spiccata caratteristica a renderla unica: sono accanite predatrice di lumache e limacce.Questo le rende un ottimo alleato per chiunque abbia un orto!Le ho incontrate per la prima volta nel mio giardino, una mattina fresca […]
Permacultura e vita selvatica: l’esempio del riccio

Visualizzazioni : 42 Casa Acquagrande sta diventando un bellissimo luogo di transito umano e Permacultura. Ieri poi abbiamo ricevuto una visita speciale. Avete presente l’amico di sempre? Quello che per voi è come un fratello, con cui avete fatto le cose più impensabili, quello che ogni volta che vi incontrate è come se non vi […]
Usa soluzioni piccole e lente – Radix auricularia

Visualizzazioni : 60 Questa storia comincia con un documentario. Uno di quelli belli e soporiferi, con la voce suadente, che riesce ad intorpidire i sensi anche al più appassionato naturalista. Uno di quelli che utilizzo per passare il più rapidamente possibile dalla veglia al sonno, in quell’ora e mezza che nostro figlio ci concede dopo […]
Orto botanico di Palermo: un inno alla biodiversità!

Visualizzazioni : 36 Ci sono alcuni “luoghi del cuore” che occupano un posto speciale nella crescita personale di ognuno di noi. Ed indubbiamente l’Orto Botanico di Palermo è per me uno di quei luoghi. Vi ho passato alcuni dei momenti più belli della mia vita universitaria, visto specie inusuali per un parco cittadino, preso una […]
Bellezze siciliane: Murella scabriuscula

Visualizzazioni : 11 Prendi un’amico fidato, una giornata uggiosa di fine Marzo e una lista di specie endemiche siciliane da andare a vedere, lista che da troppo tempo non viene spuntata. Sono gli ingredienti perfetti di una vera uscita da naturalisti, alla ricerca di uno dei molluschi terrestri secondo me più belli di tutto il […]
Biogiardino: ci sono chiocciole e chiocciole!

Visualizzazioni : 134 Sono spesso il flagello dei giardini, ossessione degli orticoltori e degli amanti dell’insalata. Le chiocciole hanno fama di animali insaziabili ed in effetti, specie dopo la pioggia, i loro morsi circolari si possono vedere sulle piante a foglia tenera. Molte specie in effetti sono erbivore e grazie alla loro radula (un cuscinetto […]
BioGiardino: I Sedum

Visualizzazioni : 20 Piante rustiche e molto adattabili, i Sedum sono tra le pochissime Crassulaceae spontanee alle nostre latitudini. Piante “xerofile”, cioè adattate ad ambienti molto caldi e secchi. Di piccole (a volte piccolissime) dimensioni e che spesso passano inosservate all’occhio poco attento. I Sedum sono capaci di crescere in ambienti davvero proibitivi come spaccature tra le rocce, […]