Visualizzazioni : 20 Ho tenuto, durante l’inverno 2020, un webinar su Avifauna e incendi per conto di Istituto Terra, un comitato che si occupa del mappaggio degli incendi in Sicilia e della salvaguardia del territorio, soprattutto boschivo. La loro missione è appaiata ad una validissima opera di divulgazione ambientale in cui, tra le tante cose […]
botanica
L’amaro destino di Anacamptis laxiflora e dei prati umidi.

Visualizzazioni : 89 Ho accompagnato da pochi giorni un aitante gruppo di aspiranti guide naturalistiche alla scoperta delle bellezze del mio territorio, nonché delle emergenze faunistiche. In sostanza, ho sottoposto tutti ad un durissimo addestramento fatto di annusate di cacche disseminate sui sentieri. Incredibilmente sono sopravvissuti tutti e ho così avuto l’opportunità di portare tutta […]
Ecotono: una vita al limite!

Visualizzazioni : 77 Ieri c’era il sole e i miei alunni della scuola del bosco grufolavano allegramente nella parte di frutteto che abbiamo ribattezzato “il villaggio”. Vi hanno costruito le loro casette, ognuno di loro convinto di stare al sicuro, in quell’ecosistema che si è creato. Sul confine dei loro steccati, recinti di ramaglie, cerchi […]
L’ultimo leccio di Acquagrande: storia di un patriarca!

Visualizzazioni : 11 A metà marzo comincio a diventare irrequieto. Ne ho abbastanza dell’inverno. Tutto mi sembra sporco, spoglio, triste e disordinato e il mio umore precipita negli abissi. Negli anni ho trovato una cura a questo rimedio, ed è quella di andare in luoghi disperati. Veramente disperati, dove la scelleratezza umana ha trasformato il […]
Orchidee invernali e legami ecologici… a bordo strada!

Visualizzazioni : 74 Poche passioni sono vaneggianti come l’Orchidelirium.I sintomi sono chiari ed inequivocabili. Cominciano già agli inizi di dicembre, con manifestazioni pruriginose alle mani, irrequietezza, nostalgia dell’aria gelida sul viso e una ossessiva consultazione delle cartelle che contengono le fotografie di orchidee. Si comincia sempre con Himantoglossum robertianum, che nelle mie zone è tra […]
No, non è trifoglio. E sì, viene dal Sudafrica (Oxalis pes-caprae)

Visualizzazioni : 586 Quando sono in escursione coi bambini, questa è probabilmente la frase che dico più spesso: “No, non è trifoglio”. E puntualmente il bambino di turno, con in mano lo stelo di Oxalis pes-caprae, rimane un attimo interdetto. Salvo poi arrivare la brillante idea: “Allora è quadrifoglio?!!?” accompagnata da un sincero sorriso e […]
Dittrichia viscosa contro tutti!!!

Visualizzazioni : 60 L’autunno è una seconda primavera, qui in Sicilia. Probabilmente anche per via delle bellissime fioriture di Dittrichia viscosa, che in pieno ottobre tingono di giallo gli incolti e i bordi stradali. Comunissima come pianta ruderale, questa specie però viene ostinatamente combattuta con tutti i mezzi. Come può una pianta così bella e […]
Orto botanico di Palermo: un inno alla biodiversità!

Visualizzazioni : 34 Ci sono alcuni “luoghi del cuore” che occupano un posto speciale nella crescita personale di ognuno di noi. Ed indubbiamente l’Orto Botanico di Palermo è per me uno di quei luoghi. Vi ho passato alcuni dei momenti più belli della mia vita universitaria, visto specie inusuali per un parco cittadino, preso una […]
Quando il suolo ti ripaga: Orchidee selvatiche in giardino!

Visualizzazioni : 48 Maggio, nel mio eco-giardino è il mese delle grass-island. Le erbe di campo sono alte al punto giusto, l’antesi fiorale è passata, cominciano a far capolino i primi semi. E’ il momento di falciarle, lasciandole al suolo per tutta la stagione a venire. Questo straterello di erbe svolge un ruolo formidabile nel […]
Erice e le orchidee di Gennaio

Visualizzazioni : 16 Stasera infatti ho ritrovato una mia vecchissima discussione su Forum Natura Mediterraneo, di quando appena 24enne avevo un sacco di tempo libero, adoravo le orchidee selvatiche e ogni scusa era buona per saltare sulla mia vecchia Matiz rossa e scorazzare per prati e monti.Sopratutto in compagnia di persone da cui negli anni […]