Visualizzazioni : 54 C’è una specie che, per voi, ha il sapore dell’esotico, del raro e bellissimo? Che rappresenta il brivido dell’esplorazione zoologica? Che vi fa palpitare il cuore quando riuscite a vederla per la prima volta, dopo averla inseguita per anni? Per me sì, ed è la Monarca africana – Danaus chrysippus. Il perchè […]
biogeografia
Farfalle, migrazione e citizen science!

Visualizzazioni : 36 Ieri sono rimasto piacevolmente impressionato dallo spettacolo di quattro maschi di Vanessa del Cardo che pattugliavano costantemente un bellissimo filare di Lantana in fiore, unica promessa di nettare in chilometri di pianure riarse nelle campagne del Trapanese. Le farfalle, dal volo veloce e potente, pattugliavano costantemente i filari in fiore, dandosele spesso […]
Lucertole mediterranee come fringuelli di Darwin? Mmm…no!

Visualizzazioni : 29 Siamo nel 1835, il 15 settembre in particolare. Un giovanissimo Darwin, appena ventiseienne, sta per scendere la passerella del brigantino Beagle e poggiare i piedi sulle spiagge vulcaniche delle isole Galapagos. Proprio lì, il famoso naturalista troverà un caso da manuale a testimonianza di uno dei processi evolutivi più straorindari: la radiazione evolutiva dei fringuelli di […]
L’isola della salamandra che non c’è!

Visualizzazioni : 248 Strana gente quella che si occupa di biogeografia. Nel loro lavoro, che cerca di capire come le specie colonizzino nuove terre o da cosa derivi la loro attuale distribuzione, sono gli unici a considerare anche le assenze di gruppi di animali da una determinata regione. Tra queste assenze ce n’è una davvero […]
Passeri siciliani: un po di chiarezza!

Visualizzazioni : 113 Ci hanno fatto impazzire per anni! Chiunque si appresti all’ornitologia sulla nostra isola, prima o poi si imbatte in un annoso dilemma: ma i passeri siciliani…che specie sono? Da meno di un decennio si è capito che l’intera popolazione italiana di “passeri domestici”, dal Trentino a Reggio Calabria, è assimilabile ad una […]
L’averla maggiore e il dromedario

Visualizzazioni : 13 Lanzarote, la più nord-orientale delle isole Canarie. Ben 800 km quadrati di ambiente vulcanico. Brullo, ma pregno di vita con un numero straordinario di specie, sottospecie e forme endemiche. Da buon arcipelago infatti, nelle Canarie il 40% delle specie vivono esclusivamente in queste 7 isole (125 specie di vertebrati e ben 8000 di […]
I silvidi mediterranei

Visualizzazioni : 20 E’ primavera! E’ arrivata. L’hai aspettata per mesi, snocciolando i giorni come fossero le ultime ore, contandoli sulle nocche delle mani intirizzite. Ma il 21 Marzo è arrivato. Un’altro ciclo di è concluso. Si rinasce… Comincia il tira e molla di questa stagione pazzerella, tanto attesa. Il tempo è più incerto che […]
Simpat(r)iche lucertole siciliane

Visualizzazioni : 111 Sono simpatiche, veloci e beffarde. Rettili di successo, hanno conquistato praticamente tutti gli habitat più comuni. Conosciute anche da chi è meno pratico di Natura, spesso oggetto dei giochi turbolenti dei bambini, le lucertole del genere Podarcis possono offrirci ottimi spunti per studi di bioogeografia. Le conosciamo davvero così bene? In Sicilia, […]