Passeri e agricoltura, quando un problema diventa una risorsa!

passero maschio alimentazione

Visualizzazioni : 109 Vi avviso. State per leggere un vero e proprio elogio al passero (e alla sua dieta!). Quindi se vi piacciono questi uccelli chiassosi, comuni e intraprendenti, sono sicuro che leggerete questo articolo con piacere. Se invece li detestate per i danni che compiono all’agricoltura… leggete con ancora più attenzione! Siamo davvero così […]

Frutti autunnali: l’importanza del surplus

Visualizzazioni : 28 Di fianco al mio cancello troneggia imperioso un bellissimo Cachi (Diospyros kaki), che in questa stagione è un bel colpo d’occhio rosso, sia per le foglie autunnali sia perché prodigo di frutti. Riesce a produrne così tanti che non riusciamo a consumarli, nonostante un cospicuo numero vengano regalati ad amici e vicini […]

I silvidi di canneto, tormento del povero ornitologo!

canneto

Visualizzazioni : 68 Sono piccoli, dai colori anonimi e praticamente invisibili all’interno del canneto. Adorabili, no?Eppure a primavera i canneti letteralmente esplodono dei loro canti: forti, articolati e inconfondibili (nonchè metodo efficacissimo per arrivare ad una veloce determinazione). I silvidi di canneto rappresentano una unica sottofamiglia  (Acrocephalinae) rappresentata da due generi (Acrocephalus e Locustella) anche se […]

Svernanti a dieta! Il caso di Barnabas, il Falco Sacro

Visualizzazioni : 9 Inauguriamo questa nuova rubrica sulla Citizen Science con un argomento che mi sta molto a cuore: la conservazione delle specie a rischio! Una delle filosofie di pensiero della “scienza del cittadino” è proprio l’apertura dei risultati della ricerca scientifica al pubblico, affinché questi servano a far conoscere un problema e a sensibilizzare l’opinione […]