Visualizzazioni : 100 Comincia il periodo delle potature! Questo perchè, con l’arrivo del freddo, molte piante entrano in riposo vegetativo. Si perde il fogliame, la linfa smette di scorrere, tutta la pianta entra in una fase di dormienza fino all’arrivo della primavera. A volte però, si compiono veri e propri scempi. Per una buona potatura […]
agricoltura organica
Food forest Geloi: piantare un sogno in ottima compagnia!

Visualizzazioni : 81 È Gennaio. Io ed Enrico siamo alle prese con la parte meno bella del nostro lavoro: scartoffie!Immaginateci ingobbiti davanti alla scrivania, imbozzolati dentro ai nostri maglioni di lana tra computer, agende, taccuini, pen-drive e tazzine di caffè vuote. Ad un tratto una chiamata che sarà destinata a stravolgere il nostro anno lavorativo […]
Rivegetare – come ti progetto la Food Forest!

Visualizzazioni : 65 260 piante, ca. 600 mq, 15 corsisti, 16 mq di biomassa, 270 kg di guano di piccione…e 7 giorni di corso per creare una food forest. Questi sono i numeri di Rivegetare, un corso di agroforestazione che si è tenuto all’Ecomuseo Mare Memoria Viva (PA) grazie ai ragazzi dell’associazione CLAC. Partiamo dalla […]
C’è chi ha dato un morso a “La mela (non) proibita”…

Visualizzazioni : 30 È passata ormai una settimana dalla fine del corso “La mela(non) proibita” e ancora sento il vago sapore della soddisfazione sulle labbra. E’ stato il primo corso progettato in due, con l’amico fraterno Enrico, ormai compagno insostituibile di avventure. E’ stato il corso probabilmente più rimandato della storia, causa covid, che lo […]
Food forest a casa Acquagrande. Un anno dopo!

Visualizzazioni : 75 Dato che Agosto è spesso periodo di progettazione o di analisi e revisioni dei nostri progetti, avevo deciso di mettere qualche foto della Food Forest che abbiamo creato da noi a casa Acquagrande (prov. PA) sui social, in particolare sulla pagina Facebook di Food Forest Italy, ricevendo molte domande e forti feedback, […]
Bioaccumulo sulle ali dei Passeri: un chiaro messaggio, basta veleni!

Visualizzazioni : 28 Chiassosi e adattabili, i passeri rappresentano una delle specie più comuni e conosciute del territorio italiano. I passeri sono maestri della sopravvivenza. Uccelli prevalentemente granivori, sono in grado in realtà di sfruttare tantissime risorse diverse, riuscendo così a colonizzare habitat molto differenti tra loro. Si trovano, infatti, dalle aree prevalentemente agricole fino […]
Cucunci Rural Hub: Gestione dell’acqua. Corso Permacultura 07/2021

Visualizzazioni : 12 Arriva un momento, nella vita degli animali selvatici, in cui occorre allontanarsi dal conosciuto e affrontare l’incerto. Che si tratti di un giovane che lascia il nido, o che cerchi una compagna, oppure di un ragazzo che abbandoni la propria zona di comfort per andare a Cucunci Rural Hub, quello che accomuna […]
Nasturzio, bello ma da usare con accortezza!

Visualizzazioni : 549 Dopo la pioggia, o nelle mattine in cui la rugiada è abbondante, mi fermo un attimo ad indugiare sul nasturzio. L’effetto loto che hanno le sue foglie, fortemente idrorepellenti, dà vita ad un intreccio di goccioline che impreziosisce l’orto, arricchendolo di luminosità. Ho letto per la prima volta del Nasturzio su “Introduzione […]
E scambio semi fu!

Visualizzazioni : 18 In un anno difficile come questo tutto appare infattibile. Insormontabile. Anche un’azione semplice quindi, come un gruppo di persone che si riuniscono per scambiare sementi, ha bisogno di essere raccontata! Proprio quando il quotidiano appare incerto e i progetti per il futuro una cosa folle, mettere un seme a dimora è un […]
Frutta tutto l’anno. E’ possibile?

Visualizzazioni : 40 Avete mai avuto così tante nespole da sognare di morire schiacciati da una valanga di frutta? Io sì. Ed è stato quasi piacevole.Come già detto in un articolo precedente, il nostro obiettivo per il 2020 è stato quello di autoprodurre il più possibile il nostro cibo. Ed in effetti è stato un […]