Workshop + pratica sul campo
Questa avventura nasce da una chiacchierata in macchina, dal sogno di un amico.
“Ho ereditato un terreno, piccolino. Vorrei aprirlo al mondo. Vorrei diventasse un santuario per la biodiversità e un luogo dove la gente possa imparare buone pratiche!”
Salvo, il proprietario, come molti di noi vuole vivere in un mondo pieno di natura, ricco di fauna selvatica e di ecosistemi in salute. Per questo, a Valderice (Tp) si stanno cominciando a gettare le basi per la creazione di un Eco-giardino!
Un luogo aperto alla comunità, uno spazio fisico dove si possa progettare e agire su un percorso di rigenerazione.
Rigenerazione di cosa? Di suoli, di biodiversità, di comunità umane resilienti!

“Non bisogna mai dimenticare che c’è sempre un momento in cui nemmeno le cose più semplici sono ovvie” Pia Pera, L’orto di un perdigiorno
Questo corso propone tre pomeriggi di teoria, tramite piattaforma web, e due giorni di pratica sul campo. Tanti esperti naturalisti, permacultori e biologi, per imparare il più possibile sulle mille sfaccettature di un ecosistema in cui l’uomo possa inserirsi in maniera equilibrata. Formiche, api, zone umide, rifugi, piante alloctone, frutteti. Tanti argomenti trattati in maniera minuziosa, eppure alla portata di tutti. Aprire i risultati e le conoscenze scientifiche al pubblico, ecco l’obiettivo di questi 3 giorni.
Programma:
lun 8 novembre:
Salvatore Bondì – introduzione del progetto e un approccio in Permacultura
Alfonso La Rosa – piante autoctone utili negli agroecosistemi
Danilo Colomela – apicoltura naturale
Mer 10 novembre:
Enrico Schifani – Formiche e agroecosistemi
Simona Trecarichi – Piante aromatiche
Matthieu Legavre Tornatore Di Noto – laghetti e zone umide
Ven 12 Novembre
Marcella Giornetti – Conseguenze dei pesticidi e alternative disponibili
Enrico Guzzo – Una comune dentro una comunità (buone pratiche di eco-giardinaggio)
Simona Trecarichi – progettazione partecipata del sito
Sab-Dom 13-14 Novembre
Attività pratica – plantumazione, creazione laghetto, creazione aree biodiversità

Il costo complessivo è di 80 euro. La quota non comprende il pranzo del sabato, non comprende lo spostamento alla volta di Valderice. Benchè non sia l’opzione a noi più congeniale, è possibile seguire anche solo la parte teorica, con un prezzo ridotto.
Il corso si attiverà per un minimo di 10 iscritti. Alla fine del corso verrà rilasciato materiale didattico e consigli su link e libri utili.
Per maggior info
Totò 3890214663
Enrico Guzzo 3281733339