Cucunci Rural Hub: Gestione dell’acqua. Corso Permacultura 07/2021

cucunci rural hub

Arriva un momento, nella vita degli animali selvatici, in cui occorre allontanarsi dal conosciuto e affrontare l’incerto. Che si tratti di un giovane che lascia il nido, o che cerchi una compagna, oppure di un ragazzo che abbandoni la propria zona di comfort per andare a Cucunci Rural Hub, quello che accomuna entrambi è un sentimento particolare. L’incertezza.

Ogni volta che parto alla volta di un corso di Permacultura, la mancanza di punti fermi è la sensazione dolceamara che provo non appena scendo dalla macchina. Quel sentirsi insicuro e confuso. In quei pochi passi che ti separano dai corsisti, arrivato a Cucunci Rural Hub, comincia dentro di me una danza, un tira e molla tra sensazioni che ti spingono avanti (curiosità, voglia di mettersi in gioco, passione) e altre che vorrebbero tirarti di nuovo a casa Acquagrande (timidezza, repulsione al nuovo, il pensiero alla famiglia). Poi si arriva davanti agli altri partecipanti. Cani che gironzolano, bambini e urletti di felicità. Armonia nell’aria e sorrisi a profusione. L’aria ha quell’odore inconfondibile di un luogo in Permacultura.
Ancora una volta ci ho azzeccato. Mi sento subito a casa!

cucunci rural hub
Quei corsi tiepidi di Luglio…!

Quando arrivi a Cucunci Rural Hub è un po’ così: il caldo è torrido e l’aria polverosa stride di cicale. Cammini tra mandorli, ulivi e carrubi, compagni di corso silenziosi eppure molto presenti. E in quella terra arida cominci a intravedere il sogno di una donna imperterrita. Yurte, compost toilet, piccoli fabbricati in legno, tutto perfettamente incastonato in un posto che già di per sé ha una personalità spiccata. Se poi, in questi quattro giorni, siamo stati in grado di arricchirlo con le nostre storie, il nostro operato, la nostra indole da “miglioratori del mondo”, non c’è di che meravigliarsi se a lasciarlo piange un po’ il cuore…

cucunci rural hub
Cucunci Rural Hub. Muretti a secco. Gente che progetta.

Un corso in Permacultura permette di riconnetterti alla Terra. Di riavere fiducia nelle persone, di sentirti parte integrante di un qualcosa di più grande. Quando incontri gente da Permacultura sai che puoi lasciarti andare. Essi creeranno una bolla attorno a te, stringendosi mano nella mano. Nulla di male può accaderti là dentro, a patto che tu dia tutto te stesso. Quando vai in un posto che trasuda Permacultura, animali piante e persone volteggiano in perfetta sintonia, in una di quelle danze naturali tipo le foglie che cadono dagli alberi o gli organelli che vorticano in una cellula. Cominci a vedere le cose in maniera diversa, il tuo ego si riduce, appare la sensazione di essere impermanenti, di avere tanti compagni di viaggio in questa Terra.

Facilitatori e insoliti corsisti…

E alternandosi tra teoria, pratica e un inarrestabile escavatore guidato dal signor Leone, ecco che appaiono canali, swale, cominciano processi per rigenerare la terra, piuttosto che lasciarla perdere sempre più a valle, ad ingrossare i danni ecologici che già sono in atto in mare. E’ importante però ricordare quanta tecnica ci sia dietro, quanto studio e quanta fatica. Per fare le cose bene e portare le possibilità di insuccesso quasi pari allo zero.


cucunci rural hub
Vai di escavatore.

Speriamo che il nostro lavoro di braccia e le energie che abbiamo lasciato a Cucunci Rural Hub possano fare la differenza. Che i canali di erosione si colmino, che la terra a monte rimanga al suo posto, che il suolo ingrassi e porti abbondanza all’ecosistema. Io, da Cucunci Rural Hub, ritorno con le tasche piene di abbondanza di affetti.

Il vostro caro Totò

Swale!!!

3 risposte a “Cucunci Rural Hub: Gestione dell’acqua. Corso Permacultura 07/2021”

  1. Condivido le tue meravigliose sensazioni, credo anche io nel valore di questa nostra”audacia” verso cammini personali nuovi ma tremendamente eterni. Un abbraccio. Nicola

  2. “Invidio” l’audacia di chi ha creduto in un progetto così impegnativo e che si impegna ogni giorno! Complimenti a Stefania e a tutti coloro che vi partecipano!!!!

  3. Maurizio Pavone dice: Rispondi

    Come al solito un bel contributo pieno di emozioni ed entusiasmo contagioso! Complimenti!

Lascia un commento