04/2023 Corso di fitoalimurgia

🌿 DAL PRATO AL BOSCO: UN APPROCCIO ECOLOGICO ALLA FITOALIMURGIA SICILIANA 🌿

Un corso pratico, per scoprire la fenologia e i caratteri identificativi delle principali specie arboree, arbustive ed erbacee spontanee, di interesse alimentare ed erboristico, con un approccio che va dall’ecosistema alla specie, fino ai composti e ai principi attivi.

————————

🌿 PROGRAMMA 🌿

• Introduzione: rapporto uomo-natura e approccio ecosistemico, raccolta e conservazione, tipologie di preparato.

• Le piante aromatiche da giardino: consociazioni, giardino delle aromatiche (spirali, cassoni, ecc..)

• Riconoscimento e i principali usi delle seguenti piante erbacee spontanee , di interesse alimentare e salutare :

– Autoctone: Achillea, Aglio, Artemisia, Asparago, Avena, Borragine, Calendula, Camomilla, Cardo mariano, Carota selvatica, Centaurea (fiordaliso), Cicoria, Elicriso, Equiseto, Erica, Finocchietto selvatico, Fumaria, Gramigna, Iperico, Malva, Margherita, Menta, Nepetella, Ortica, Orzo, Papavero, Parietaria, Pungitopo, Salsapariglia, Salvia, Senape nera, Tanaceto, Timo, Verbasco, Vischio.

– Alloctone: Acetosella, Alkekengi, Echinacea, Erba luigia.

Controindicazioni, avvertenze e precauzioni

• Riconoscimento e i principali usi delle seguenti piante arboree e arbustive di interesse fito/gemmoterapico:

– Autoctone: Acero campestre, Albero di Giuda, Alloro, Betulla siciliana, Biancospino, Carrubo, Castagno, Corbezzolo, Ciliegio, Edera, Faggio, Fico, Frassino, Gelso, Ginepro, Ginestra, Mandorlo, Melo, Noce, Olivo, Olmo, Pioppo, Platano, Prugnolo, Quercia (varie specie), Rosa canina, Rosmarino, Rovo, Salice, Sambuco.

– Alloctone: Cedro del Libano, Ginkgo, Limone, Eucalipto.

• Controindicazioni, avvertenze e precauzioni

————————

🌿 METODOLOGIA 🌿

Modalità di erogazione del corso: lezioni frontali in aula con un ricco programma di proiezioni di immagini.

————————

🌿 SEDE DI SVOLGIMENTO 🌿

Palermo c.o Istituto Salesiani, Villa Ranchibile, Via della Libertà 199

————————

🌿 DURATA 🌿

1 weekend in full immersion per un totale complessivo di 15 ore di lezioni.

————————

🌿 DATE 🌿

Sabato 29 e Domenica 30 Aprile 2023

————————

🌿 ORARI 🌿

Sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Domenica dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

————————

🌿 DOCENTE 🌿

Dott. Salvatore Bondì

Naturalista specializzato in biodiversità ed �evoluzione, divulgatore ambientale e appassionato di Fitoalimurgia, Permacultura e �facilitazione per gruppi con metodo ecosistemico

————————

🌿 COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO 🌿

– Il costo del corso, comprensivo di IVA e materiale didattico, è di 130 euro comprensivo di IVA e materiale didattico.

– Il versamento di cui sopra, va fatto tramite bonifico, almeno 6 giorni prima dell’inizio delle lezioni e va intestato alla Dynamis Soc. Coop. IBAN: IT50C0895216703000000238896, specificando il nome del corso.

————————

🌿 INFO 🌿

Segreteria didattica

Istituto di Naturopatia e Medicina Olistica

Scuola Italiana di Scienze Naturopatiche

www.scuolanaturopatia.it

– info@scuolanaturopatia.it

– 338-6682118 – 338.8057316

————————

🌿 Al termine del corso verrà rilasciato l’Attestato di frequenza

naturopatia palermo