C’è un angolo delizioso per ogni stagione, nella piccola food forest che stiamo creando a casa acquagrande. Quello di inizio primavera è una piccola “zona-3” disposta a nord, ma insolitamente soleggiata e calda a causa dell’orografia del luogo. A marzo ed aprile diventa luogo contemplativo, a causa delle prime fioriture primaverili. I tiepidi ronzii degli […]
Lettura del paesaggio – parte seconda

Trovandomi spesso a collegare mondi con un approccio radicalmente diverso sulle dinamiche naturali, mi sono accorto che si ha spesso una visione riduzionistica nella valutazione dello spazio che abbiamo attorno, inclusa la lettura del paesaggio. Immaginate due amici, un agronomo e un naturalista, su un cocuzzolo roccioso ad osservare tutto ciò che c’è sotto di […]
Lettura del paesaggio (e piccioni!) – parte prima

Viviamo immersi in un complesso sistema che è il frutto dell’alternarsi di azioni umane ed equilibri naturali: il paesaggio. Si può scegliere di trascorrere l’intera vita attraversandolo senza mai guardarlo realmente, oppure fermarsi un attimo e fare una attenta lettura del paesaggio. E in questo gli animali sono maestri…! La lettura del paesaggio animale… È […]
Vita animale: siepi e food forest urbane.

Abbiamo spesso parlato dell’importanza delle siepi, o di quanta abbondanza possano creare le food forest, anche se molto piccole. Piantare delle siepi o delle micro food forest in piena città è come creare delle oasi di cibo per la biodiversità urbana, che non tarda ad approfittarne. In due settimane di campionamenti con la fototrappola abbiamo […]
Per una buona potatura occorre sapere quali sono i rami fioriferi!

Comincia il periodo delle potature! Questo perchè, con l’arrivo del freddo, molte piante entrano in riposo vegetativo. Si perde il fogliame, la linfa smette di scorrere, tutta la pianta entra in una fase di dormienza fino all’arrivo della primavera. A volte però, si compiono veri e propri scempi. Per una buona potatura occorre conoscere due […]
Foto storiche: come è cambiato l’ambiente in Sicilia?

Ci sono giorni in cui siamo impegnati nella lettura del paesaggio. Nella ricerca minuziosa di elementi (un albero, una vecchia masseria, un ruscello in secca) che riescano a raccontare la storia di quei luoghi e della gente che vi ha abitato per secoli. Che suggeriscano, diano indizi su come quel luogo si sia trasformato nel […]
Food forest Geloi: piantare un sogno in ottima compagnia!

È Gennaio. Io ed Enrico siamo alle prese con la parte meno bella del nostro lavoro: scartoffie!Immaginateci ingobbiti davanti alla scrivania, imbozzolati dentro ai nostri maglioni di lana tra computer, agende, taccuini, pen-drive e tazzine di caffè vuote. Ad un tratto una chiamata che sarà destinata a stravolgere il nostro anno lavorativo 2022. -Ciao ragazzi!…ah […]
Permacultura nelle scuole: un esempio replicabile!

Dall’anno scorso lavoro alla “Piccola Casa nel Bosco”, un progetto scolastico che abbraccia l’home-schooling e l’outdoor education in cui insegno scienze, intessuta a diverse attività all’aria aperta (soprattutto botanica, gestione dell’orto e del pollaio). Visto il grande interesse e la loro velocità di apprendimento, prima delle vacanze di Natale ho fatto un azzardo: completare il […]
Rivegetare – come ti progetto la Food Forest!

260 piante, ca. 600 mq, 15 corsisti, 16 mq di biomassa, 270 kg di guano di piccione…e 7 giorni di corso per creare una food forest. Questi sono i numeri di Rivegetare, un corso di agroforestazione che si è tenuto all’Ecomuseo Mare Memoria Viva (PA) grazie ai ragazzi dell’associazione CLAC. Partiamo dalla fine. L’ultimo dei […]
Di pioggia, fango e cattiva gestione del territorio (in 5 punti)

Pochi giorni fa tornavo da casa Acquagrande con mio figlio. Dopo giorni intensi di piogge autunnali avevamo deciso di sfidare la sorte e passare una giornata piacevole all’aria aperta, già dalle prime ore del mattino. Al nostro ritorno, usciti dalla valle del San Leonardo, si spalanca davanti a noi il panorama del golfo di Termini […]